/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wsj, per Usa cavi sottomarini a rischio spionaggio cinese

Wsj, per Usa cavi sottomarini a rischio spionaggio cinese

Monito a colossi Silicon Valley su navi usate per riparazioni

ROMA, 20 maggio 2024, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Dipartimento di Stato americano ha messo in guardia colossi come Google e Meta sul rischio che società cinesi possano minacciare la sicurezza dei cavi in fibra ottica sottomarini di proprietà Usa. Lo scrive il Wall Street Journal citando dirigenti americani. In alcuni casi, le conversazioni hanno incluso discussioni su S.B. Submarine Systems, con sede a Shanghai, una società cinese controllata dallo Stato che opera nella riparazione dei cavi internazionali e che pare celare la posizione delle sue navi ai servizi di localizzazione radio e satellitare. I giganti della Silicon Valley possiedono parzialmente molti cavi e stanno investendo in altri. Ma fanno affidamento su società specializzate di costruzione e riparazione, comprese alcune di proprietà straniera, che i dirigenti americani temono possano mettere in pericolo la sicurezza dei dati commerciali e militari.

L'attenzione dell'amministrazione Biden sulle navi di riparazione fa parte di uno sforzo ad ampio raggio per fronteggiare le attività marittime della Cina nel Pacifico occidentale. Negli ultimi decenni Pechino ha adottato misure per contrastare la potenza militare degli Stati Uniti nella regione, spesso cercando modi per ostacolare le comunicazioni del Pentagono e altri vantaggi tecnologici in caso di scontro su Taiwan o su un altro punto critico, secondo le fonti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza