/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Netcomm, dall'ecommerce 1,6 milioni di posti di lavoro

Netcomm, dall'ecommerce 1,6 milioni di posti di lavoro

Impatto economico della filiera in Italia di 133 miliardi nel 2022

ROMA, 29 maggio 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

La filiera dell'e-commerce in Italia genera un impatto economico di oltre 133,6 miliardi di euro, pari al 7% del Pil nel 2022 tra vendite professionali (B2B) e ai consumatori finali (B2C). La filiera contribuisce a creare 1,6 milioni di posti di lavoro, il 12,4% in più rispetto al 2021, e rappresenta il 6,4% degli occupati in Italia. Lo Stato tra imposte e contributi ne riceve un totale di 49,6 miliardi di euro. Sono i numeri principali di una ricerca di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia, e la società di ricerca Althesys, presentata al convegno "Elezioni Europee e Commercio Digitale". Al centro dell'analisi è il valore condiviso, "ovvero la capacità di un'azienda o di un settore di produrre ricchezza, benessere e occupazione oltre i propri confini, unendo obiettivi aziendali con quelli dell'intero sistema socio-economico di appartenenza", spiega una nota. In particolare sarebbero 42,3 miliardi le ricadute dirette del commercio elettronico, 49,7 miliardi le ricadute indirette attraverso il giro d'affari creato per le aziende a valle e a monte della catena del valore e 41,6 miliardi di ricadute indotte sul resto del sistema economico nazionale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza