/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Antitrust sanzione di 3,5 milioni a Meta, pratiche scorrette

Dall'Antitrust sanzione di 3,5 milioni a Meta, pratiche scorrette

Mancanza di informazioni chiare sulla raccolta e sull'uso dei dati

ROMA, 05 giugno 2024, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Dall 'Antitrust sanzione di 3,5 milioni a Meta, pratiche scorrette © ANSA/EPA

L'Antitrust ha irrogato una sanzione di 3,5 milioni a Meta per pratiche commerciali scorrette. Lo fa sapere l'Autorità garante per la concorrenza e il mercato spiegando che "nel processo di registrazione ad Instagram gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare sulla raccolta e sull'uso dei propri dati per fini commerciali". Inoltre, prosegue, "in caso di sospensione degli account Facebook e Instagram, non sono state fornite comunicazioni utili per eventuali contestazioni".

"Siamo in disaccordo con la decisione presa dall'Agcm e stiamo valutando le possibili azioni da intraprendere". Lo afferma un portavoce di Meta. "Già da agosto 2023, si legge, abbiamo apportato delle modifiche per gli utenti italiani che indirizzano i temi sollevati dell'Agcm. Abbiamo reso ancora più chiaro il modo in cui utilizziamo i dati per mostrare annunci personalizzati su Instagram e fornito agli utenti informazioni e opzioni aggiuntive per fare ricorso in caso di sospensione dell'account".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza