/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, in Italia 8 persone su 10 usano regolarmente Internet

Istat, in Italia 8 persone su 10 usano regolarmente Internet

Divario Nord-Sud, Calabria fanalino di coda

ROMA, 21 giugno 2024, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

In Italia otto persone su dieci usano regolarmente Internet: considerando la popolazione a partire dai sei anni di età, naviga sul web l'83,2% dei maschi e il 77,6% delle femmine (anche se tale divario si manifesta soprattutto nelle fasce più anziane). Il Mezzogiorno presenta uno scarto di 7 punti percentuali rispetto al Nord e di 6 punti percentuali rispetto al Centro. In Emilia-Romagna (84,5%) si trova la più alta percentuale di internauti, mentre la Calabria è la regione con la più bassa quota di utenti di Internet (71,6%). E' quanto emerge dai dati della piattaforma 'Noi Italia - 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo' di Istat.
    A livello europeo, l'Italia occupa le ultime posizioni nella graduatoria dei Paesi dell'Ue, con l'85,5% di utenti Internet regolari nella fascia di età tra i 16 e i 74 anni (il valore medio per i 27 Paesi dell'Ue è 90,2%).
    In questo scenario cresce comunque la quota delle famiglie che in Italia dispongono di un accesso a Internet da casa: nel 2023 sono l'83,7%, con un aumento di 0,6 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Le regioni che presentano i valori più elevati sono: Lombardia (86,3%), Lazio (86,2%), Trentino-Alto Adige/Südtirol (86,2%) e Veneto (86,1%). In generale, tutte le regioni del Centro-Nord presentano valori superiori o quasi in linea con il dato medio nazionale, a eccezione di Liguria e Umbria. Anche per il 2023, quindi, si conferma un forte divario tra le regioni del Centro Nord e il Mezzogiorno. Solo la Sardegna presenta un valore prossimo a quello medio nazionale.
    Nel 2023, la percentuale di famiglie italiane con almeno un componente nella fascia di età tra i 16 e i 74 anni che dispone di un accesso a Internet è pari a 91,7%, valore prossimo alla media Ue (93,1%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza