/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AssoDistil, ricavi in crescita nel primo trimestre 2021

AssoDistil, ricavi in crescita nel primo trimestre 2021

Export in calo secondo Osservatorio su industria distillati

ROMA, 01 giugno 2021, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
Crescita lieve, ma costante per il mercato dei distillati nonostante la pandemia.

E' quanto emerge dai dati forniti da Format research Srl per conto dell' Associazione nazionale industriale distillatori di alcoli e acquaviti (AssoDistil) e presentati nel corso dell'assemblea dei soci che si è svolta nei giorni scorsi.

Secondo l'indagine, condotta dall'Istituto di ricerca, il mercato distillatorio non si è mai fermato, continuando a crescere, se pur con incrementi minori rispetto agli anni precedenti. I ricavi, secondo il 58% delle aziende intervistate, hanno registrato un incremento nel primo trimestre di questo anno. L'indicatore, secondo Format Research, è decisamente più alto rispetto alla media degli altri settori economici. Il report registra un cambio nel canale delle vendite con il 77% delle distillerie che ha continuato a produrre alcol destinato al consumo tradizionale e un 23% delle aziende che ha riconvertito parte della produzione in alcol puro "indispensabile presidio nella lotta al Covid-19". Nello specifico l'analisi economica sottolinea che "le misure adottate per contrastare l'emergenza Covid hanno inevitabilmente comportato danni economici anche al settore distillatorio, a partire dalla chiusura delle fiere che ha impattato negativamente sul 44% delle imprese dei distillati". Il fatturato derivante dal mercato estero registra un calo dell'1 per cento rispetto agli anni precedenti. Tra tutti i mercati europei ed extraeuropei, solo quello tedesco ha registrato un aumento dell'1,8 per cento rispetto allo scorso semestre, mentre Spagna e Francia hanno registrato rispettivamente una diminuzione del 10 per cento e del 7,7 per cento. Tra i mercati extraeuropei quello che spicca più di tutti è quello nordamericano con il 42,9 per cento, registrando un trend positivo di 5,2 punti percentuali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza