/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Industriali Mugnai d'Italia, nel 2023 giù mercato del grano duro

Industriali Mugnai d'Italia, nel 2023 giù mercato del grano duro

Italmopa, -18,5% fatturato per calo della quotazione sfarinati

ROMA, 24 giugno 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Nel 2023 andamento positivo dei volumi produttivi per il comparto del frumento tenero, mentre si registra una contrazione nel comparto del frumento duro. In calo del 18,5% il fatturato dell'Industria molitoria italiana per via della riduzione delle quotazioni degli sfarinati. E' il quadro emerso all''Assemblea Generale annuale di Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d'Italia (Confindustria). "Il forte ridimensionamento - ha evidenziato Italmopa nel corso dell'odierna Assemblea generale - delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti della macinazione rispetto all'anno precedente, quale conseguenza del rientro dei principali costi di produzione dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato invece negativamente sul livello del fatturato del settore molitorio che si è situato complessivamente su 4,975 miliardi di euro con una contrazione complessiva del 18,5% rispetto al fatturato 2022 calcolato in 6,102 miliardi di euro".

"Nel 2023 sono stati sensibilmente ridimensionati gli eccessi verificatisi l'anno precedente sui mercati internazionali delle materie prime che avevano impattato sui principali costi di produzione degli operatori della filiera. Le fluttuazioni repentine dei mercati internazionali, unitamente ai risultati deludenti dei raccolti nazionali, hanno così determinato oggettive difficoltà per alcuni anelli della filiera che non hanno agevolato lo sviluppo di un confronto sereno tra gli attori che la compongono" evidenzia Andrea Valente, presidente Italmopa. "In questo contesto, Italmopa conferma l'assoluta necessità di superare, attraverso un piano di settore organico e condiviso, le criticità strutturali che contraddistinguono la filiera ed in particolare la produzione primaria. Auspichiamo, a tal fine, la massima collaborazione tra le parti, e che vengano pertanto archiviate contrapposizioni dannose o dogmatismi antiindustriali che non giovano agli interessi dell'intera filiera e, più in generale, del sistema paese".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza