L'iniziativa tra Elior (società della ristorazione che serve oltre 30 milioni di pasti l'anno nelle mense delle scuole italiane) e il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità dell'Università Cattolica (CeDisMa) riguarda la realizzazione di percorsi di educazione nutrizionale nelle scuole italiane e la predisposizione del primo programma di educazione alimentare inclusiva.
Il progetto, accreditato come il primo nella
didattica di educazione alimentare inclusiva, sarà in un primo
momento - spiega una nota - dedicato agli insegnanti, e ai loro
studenti, delle scuole dell'infanzia e primarie e
successivamente rivolto anche alle famiglie.
L'iniziativa nasce con l'intento di fornire supporto ai docenti
nella pianificazione di curricula, specifici per ogni classe di
età, che affrontano le principali tematiche legate alla
nutrizione, alla sostenibilità e all'inclusione, insegnando a
rispettare e valorizzare la diversità che si esprime attraverso
la cultura alimentare di ognuno. Il programma, che sarà
disponibile a partire dal prossimo anno scolastico, affronta
tutte le diverse aree tematiche legate all'alimentazione in
chiave inclusiva, come gli aspetti interculturali, legati alla
salute o al benessere di tutti e di ciascun alunno. L'iniziativa
metterà a disposizione dei docenti una guida pratica su come
comportarsi in tutte le fasi della pausa pranzo, oltre a
materiali didattici e risorse informative per costruire percorsi
dedicati alle specificità della singola classe, che siano
dinamici, organizzati e strutturati nel tempo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA