/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La lenticchia di Rascino, un'antica coltura da preservare

La lenticchia di Rascino, un'antica coltura da preservare

Nel Lazio c'è un presidio Slow Food per tutelare la sua esistenza

22 novembre 2022, 10:16

Martino Iannone

ANSACheck

La coltivazione della lenticchia di Rascino - RIPRODUZIONE RISERVATA

La coltivazione della lenticchia di Rascino - RIPRODUZIONE RISERVATA
La coltivazione della lenticchia di Rascino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si coltiva senza diserbanti, fertilizzanti chimici di sintesi e trattamenti antiparassitari ed è la natura a stabilire la sua resa e la stessa esistenza. È la lenticchia di Rascino, un legume che si coltiva da secoli sull'omonimo altopiano carsico nella zona del Cicolano, in provincia di Rieti, quasi al confine con l’Abruzzo, tra i 900 e i 1300 metri di altitudine. Per la sua conservazione, questa lenticchia è da anni tutelata da un Presidio Sloow Food. "Per via della scarsità di insediamenti umani - spiega Andrea Cortese, responsabile di Slow Food Sabina - questo altopiano è una terra isolata e incontaminata, ricca di piante selvatiche (in particolare orchidee) e di numerose popolazioni animali (tra cui il lupo, il cinghiale e il cervo). Da sempre, in quest’area, le uniche attività possibili sono la pastorizia e la coltivazione di lenticchie, farro e biancòla, una varietà locale di grano tenero. L’agricoltura è favorita dalla presenza di una sorgente importante, la stessa che origina l’acquedotto di Peschiera, una delle maggiori risorse idriche per la città di Roma".

"Quest’altopiano - spiega sempre Slow Food  - è sempre stato luogo di passaggio per i pastori che facevano la transumanza, spostandosi dai pascoli montani a quelli della campagna romana. Durante il viaggio, era tradizione portare con sè un pò di lenticchie da coltivare in l’estate sull’altopiano. Secondo gli anziani, le lenticchie erano il prodotto più appetibile, perché facili da coltivare e da conservare, e perché molto nutrienti (spesso erano cotte nel latte per i più deboli o gli ammalati). La lenticchia di Rascino ha un seme piccolo e di colore marrone, con poche maculature e sfumature rossastre. La coltivazione inizia ad aprile, quando i terreni non sono più innevati e l’altipiano è di nuovo accessibile. La raccolta avviene solitamente ad agosto: le piante sono tagliate e raggruppata in file, le cosiddette andane, dove si lasciano asciugare e poi si trebbiano. Doppo la trebbiatura, devono di nuovo asciugare al sole, sulle terrazza o nelle aie delle case, nel vicino comune di Flamignano".

 

"Queste lenticchie - sottolinea Veronica Michelangeli, referente dei produttori del Presidio (in tutto 28) - sono state per secoli una risorsa fondamentale degli abitanti della zona del Cicolano, ma non sono mai arrivate in modo sistematico al mercato. Le famiglie della zona hanno conservato il seme, tramandandolo di generazione in generazione, e oggi alcuni giovani hanno affiancato i coltivatori più anziani, creando una associazione per tutelare questa antica varietà. Diversi campi abbandonati (terreni poveri di sostanze organiche e con scheletro calcareo, perfetti per le lenticchie) sono stati recuperati. L'obiettivo dell’associazione è di promuovere la coltivazione e il mercato di questo prodotto, ma anche gestire meglio tutto l'altopiano".

Della lenticchia di Rasciano si è parlato durante la prima edizione di Tiberis Travel Experience, organizzato dall'associazione Inforidea attraverso il Forum sul Turismo Identitario Esperienziale sulla Sabina e Valle del Tevere che ha portato alla luce i punti in comune, necessari, per uno sviluppo del territorio che comprenda tutte le aziende produttive, il settore enogastronomico e quello turistico locale. In occasione del Forum sono stati organizzati anche laboratori, visite guidate, escursioni, workshop e degustazioni dei prodotti locali direttamente nelle aziende. 

( martino.iannone@ansa.it )

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza