/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foglie d'insalata contaminata, in Gb un morto per E-coli

Foglie d'insalata contaminata, in Gb un morto per E-coli

Su 275 persone la metà ricoverate

LONDRA, 27 giugno 2024, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una persona in Inghilterra è morta a causa dell'infezione diffusasi nelle ultime settimane nel Regno Unito causata da batteri del tipo 'E.coli' (Escherichia coli) contenuti nelle foglie di lattuga vendute all'interno di panini nei supermercati. Ne dà notizia il sito di Bbc News secondo cui la persona è deceduta lo scorso mese e soffriva di una patologia pregressa. Le maggiori catene della grande distribuzione avevano rimosso fin dal primo allarme alcuni dei loro prodotti dagli scaffali. In tutti i casi di infezioni confermate finora, 275, i sintomi, relativi all'apparato urinario o intestinale, si erano sviluppati prima del 4 giugno, e circa la metà delle persone colpite ha avuto bisogno di cure ospedaliere. I test di laboratorio realizzati su pazienti ricoverati a partire dal 25 maggio scorso avevano suggerito "un unico focolaio", secondo gli specialisti. E quindi l'ipotesi di una singola partita di alimenti contaminata. I contagi sono stati registrati in particolare in Inghilterra, ma sparsi a livello geografico a raggio piuttosto vasto, tra varie località e regioni. Le infezioni in questione sono provocate dal batterio di Escherichia coli che già a fine 2023 aveva dato luogo a un focolaio nel Regno, provocando in un singolo caso censito a dicembre il decesso d'una persona in Scozia, ricondotto negli esami post-mortem al consumo di formaggio contaminato dai batteri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza