/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federpesca, pesca in affanno Covid. No altre restrizioni Ue

Federpesca, pesca in affanno Covid. No altre restrizioni Ue

In 1 anno Piano gestione Med ha tagliato zone, lavoro e reddito

ROMA, 09 novembre 2020, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA
No ad ulteriori misure restrittive europee, dopo che il Piano di gestione del Mediterraneo Occidentale adottato ormai un anno fa, ha drasticamente ridotto zone e giornate di pesca per la flotta italiana nel Tirreno.

Lo fa sapere Federpesca, nel ricordare che, nonostante le criticità degli ultimi mesi, il settore ha rispettato ogni misura con serietà e spirito di collaborazione, non senza subire importanti conseguenze sulla redditività.



"Un'eventuale ulteriore taglio delle giornate e delle zone di pesca - afferma il presidente di Federpesca, Luigi Giannini - comporterebbe un danno irrecuperabile al settore già duramente colpito dall'emergenza in corso, in termini di fatturato e occupazione, mettendo a rischio persino la sopravvivenza di tante imprese di pesca". Da qui la necessità di valutare in prima battuta gli impatti di qualsiasi misura che si voglia introdurre, mettendone le risultanze a disposizione del settore, in modo da stimare effetti biologici, economici e sociali derivati dal Piano di Gestione del Mediterraneo Occidentale. "La pandemia sta mettendo duramente alla prova l'economia ittica italiana per effetto della chiusura dei canali Horeca, della contrazione dei flussi turistici, dei prezzi di mercato estremamente bassi", conclude il presidente nell'auspicare che "la Commissione europea sia sensibile e il più flessibile possibile nell'attuazione dei Piani anche alla luce del fatto che solo le flotte Ue si stanno facendo carico del programma di riequilibrio degli stock itti nel Mediterraneo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza