/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fedagripesca, scatta l'allerta mucillagine nell'Alto Adriatico

Fedagripesca, scatta l'allerta mucillagine nell'Alto Adriatico

Segnalazione dei pescatori di Veneto, Friuli e Emilia Romagna

ROMA, 20 giugno 2024, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scatta l'allerta mucillagine nell'Alto Adriatico. Lo rende noto Confcooperative Fedagripesca che ha segnalato, insieme alle altre sigle del movimento cooperativo, il problema al Masaf, ad alcuni istituti di ricerca e alle Regioni interessate dal fenomeno. "Non siamo ancora in emergenza ma ci sono segnali preoccupanti che ci arrivano dai nostri pescatori del Veneto, del Friuli e dell'Emilia Romagna - sottolinea Fedagripesca - siamo purtroppo abituati a questi tipi di fenomeni ma quest'anno la consistenza sembra essere più importante da minacciare seriamente il regolare svolgimento delle attività di pesca".
    La preoccupazione degli operatori della zona, già fortemente provati dal fenomeno del granchio blu e dai relativi, numerosi ed ingenti danni, è pertanto altissima. In particolare, sottolinea l'associazione, il fenomeno è presente a largo delle coste di Caorle, sulle Tegnùe di fronte al litorale di Chioggia e nel Parco Marino di Trieste "dove le nostre cooperative segnalano un intenso fenomeno di mucillaggine, sia in sospensione che sul fondo, che deriva probabilmente dalle alte temperature e dalla scarsa presenza di termoclino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza