Nei primi mesi del 2021 sono invece già stati ordinati oltre 9.000 kg.
Rispetto all'anno
precedente le donne sembrano aver riscoperto il piacere
derivante dall'assunzione di cioccolato, aumentando il distacco
con gli uomini, 55% contro il 45%. A rilevarlo è Just Eat in
occasione della giornata mondiale del cioccolato del 7 luglio.
Dal report del food delivery, Roma è la città dove si registra
il numero più alto di ordini, con oltre 2.800 kg e una passione
per soufflè, brownie e gelato fritto. Secondo posto per Bologna
(2.230 kg), che registra +10% di richieste grazie al cannolo
siciliano, al cornetto al cioccolato e ai pancake, mentre a
chiusura del podio c'è Milano con 1.240 kg ordinati e una
crescita dell'8% guidata a sorpresa dal panzerotto alla
nocciola. Quarto posto per Torino (700 kg) con +14% di
richieste, cui segue Genova (540 kg), che vede una crescita del
+13% grazie alla pizza al cioccolato. A chiudere la top ten
delle città più golose di cioccolato troviamo Firenze con 530
kg, Trieste con 330 kg, seguita da Napoli e Parma con simili
quantità, e Palermo con 320 kg. I trend vengono guidati
principalmente dai grandi classici e da dolci di ispirazione
americana. Analizzando infatti quanto emerso dall'Osservatorio
sembra che gli italiani tendano a prediligere i grandi classici
al cioccolato, come il soufflè, che registra una crescita del
+127%, i brownie (+94%), i waffle (+6%) e la cheesecake in
versione classica (+31%). Tra i piatti con maggiore crescita
nell'ultimo anno troviamo anche il cannolo siciliano (+28%), la
panna cotta (+35%) e il tiramisù (+42%), che insieme a cornetto,
millefoglie e profiteroles confermano la passione degli italiani
per piatti tipici del Belpaese, mentre la New York Cheesecake
(+100%), insieme ai pancake (+57%) e al gelato fritto (+15%)
rappresentano i nuovi food trend dalle influenze oltreoceano,
così come per gli austriaci krapfen, i churros di ispirazione
latina e gli amati mochi giapponesi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA