Conto alla rovescia per la giornata di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, in programma il 5 febbraio.
A pochi giorni dell'appuntamento arrivano i primi consigli anti-spreco e dati su un fenomeno che è stimato in 2,5 miliardi di tonnellate di cibo non consumato in tutto il mondo ogni anno, secondo il report Driven to Waste: Global Food Loss on Farms di Wwf e Tesco.
In Italia, con riferimento al 2019 e sulla base di una nota di Too Good To Go (app contro lo spreco alimentare) su base Food Waste Index è invece stimato in 67 Kg pro capite a livello domestico e 4 kg pro capite a livello di vendita al dettaglio. Phenix, startup Tech For Good anti-spreco, propone, per la giornata di sensibilizzazione, un decalogo di dieci punti totali e una lista di consigli che va della spesa intelligente al check-up del frigo per limitare gli sprechi in cucina.
Tra le diverse raccomandazioni la startup indica, ad esempio, di fare attenzione alla data di scadenza comprendendo bene le parole scritte sulla confezione, "perché la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro" non significa che al sopraggiungere del giorno indicato" bisogna affrettarsi "a gettare confezione e contenuto", ma piuttosto bisognerà ricordarsi che "l'alimento incomincerà a perdere progressivamente le proprietà organolettiche".
Too Good To Go pubblica invece il primo Impact Report relativo al Patto contro lo Spreco Alimentare, promosso dalla stessa applicazione e che nel 2021 ha coinvolto 25 partner tra aziende, terzo settore e organizzazioni dei consumatori.
I risultati contano 368.000 Magic Box con cibo invenduto e 212.000 prodotti salvati e un'azione di sensibilizzazione che ha coinvolto 1.5 milioni di persone tra dipendenti e consumatori attraverso webinar, eventi e campagne di comunicazione.