/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spreco alimentare, italiani e tedeschi tra i più virtuosi

Spreco alimentare, italiani e tedeschi tra i più virtuosi

Condotto dal Crea studio socio-demografico in 5 Paesi

ROMA, 10 giugno 2024, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Italiani e tedeschi sono tra i più virtuosi nello lotta allo spreco alimentare. A dettare il comportamento alimentare il fatto di considerare il cibo come il prodotto della fatica, per quanto riguarda l'Italia, e l''attuazione di politiche ambientali in Germania. La tendenza è registra da uno studio pubblicato dalla rivista internazionale Journal of Cleaner Production e previsto nell'ambito del progetto SysOrg, di cui è partner il Crea Alimenti e Nutrizione.


    Il risultato è registrato con la misurazione della quantità, frequenza e tipologia di spreco alimentare domestico in 5 territori "campione", la città di Copenaghen (Danimarca), il distretto federale della Nord Assia (Germania), la città di Varsavia (Polonia), il Bio-Distretto del Cilento (Italia) e la regione di Kenitra (Marocco). A testimoniare in particolare l'alta probabilità di non sprecare nei territori più virtuosi è la percentuale raggiunta con la conduzione dello studio: in Cilento (66%), Nord Assia (41%) Negli altri tre territori (18%).


    Ad influire sul risultato anche l'appartenenza al territorio (rurale vs urbano). La ricerca mette in luce,che analizzando il dato pro capite, i tre territori più rurali, Nord Assia, Bio-Distretto Cilento e Kenitra hanno un livello di spreco molto simile, di circa 130 grammi pro capite a settimana, così come anche le due città, Copenaghen e Varsavia, hanno mostrato uno spreco pro capite di circa 190 grammi a settimana. Lo studio è stato condotto attraverso un questionario su un campione totale di 2154 adulti residenti nei territori menzionati, tra gennaio e giugno 2022. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza