/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fao, 70 milioni di dollari per progetti salva-clima in 28 Paesi

Fao, 70 milioni di dollari per progetti salva-clima in 28 Paesi

Fondo Gef per aumentarne la resilienza a 360 gradi

ROMA, 24 giugno 2024, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sostegno di 70 milioni di dollari per sostenere progetti della Fao in 28 paesi volti a garantire una maggiore resilienza di fronte ai cambiamenti climatici e al degrado del territorio. Ad approvarli è il Global Environment Facility (Gef) per affrontare in particolare la sostenibilità urbana, la gestione delle acque sotterranee, la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico e il degrado del territorio.

"Queste iniziative contribuiranno ad aumentare la resilienza di coloro che sono in prima linea nel cambiamento climatico", ha commentato il vice direttore generale della Fao Maria Helena Semedo.

Tre progetti in Algeria, Cile e Zimbabwe stanno portando avanti il lavoro della Fao sui sistemi agroalimentari urbani, inclusa l'Iniziativa Città Verdi, programma che unisce 20 paesi e nove agenzie, tra cui la Fao, per catalizzare la trasformazione verso sviluppi urbani rispettosi della natura, resilienti al clima e a zero emissioni di carbonio. Sette paesi dell'America centrale, Belize, Costa Rica, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama, invece, collaboreranno ad un progetto che migliorerà la biodiversità, la sicurezza idrica e l'economia blu di 12 grandi bacini idrografici e dei grandi ecosistemi marini dei Caraibi e del Pacifico, per un totale di oltre 1,8 milioni di ettari di aree protette terrestri e marine, con il ripristino di 300 ettari di zone umide, migliorando le pratiche su oltre 353mila ettari di paesaggi e apportando benefici diretti a 350mila persone. La Fao aiuterà poi Angola e Tanzania ad adattarsi al cambiamento climatico attraverso approcci basati sulle comunità, puntando a migliorare la gestione nel primo paese, di 250mila ettari, e nel secondo di 20mila ettari di territorio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza