/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti Firenze,da pappagalli verdi danni a frutta e girasoli

Coldiretti Firenze,da pappagalli verdi danni a frutta e girasoli

Con aumento parrocchetti è rischio nuova calamità in agricoltura

FIRENZE, 25 giugno 2024, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Flagello pappagalli 'alieni' sull'agricoltura toscana. E' il grido d'allarme, lanciato da Coldiretti Firenze e che arriva dalla campagna della piana fiorentina, in particolare da Montelupo Fiorentino (Firenze), Vinci (Firenze) e dai comuni limitrofi dove i pappagalli verdi stanno provocando perdite di raccolti sempre più pesanti.
    Secondo Coldiretti sono già oltre un migliaio i "parrocchetti monaci in libertà che svolazzano sulle nostre teste facendo razzie nelle campagne di mandorli, frutti, grano, girasoli, mais e tutto quello che incontrano. Una specie dell'avifauna invasiva, originaria degli altopiani di Africa e Asia, la cui popolazione è destinata a crescere velocemente nel giro di poco tempo assumendo le forme e le dimensioni di una nuova calamità per gli agricoltori e di una nuova problematica da gestire nelle città. Non a caso dal 2007 in Europa è vietata la sua introduzione".
    L'organizzazione torna a chiedere alla Regione Toscana interventi straordinari di contenimento della fauna selvatica che devasta i raccolti, distrugge l'ecosistema, impoverisce la biodiversità e rappresenta un pericolo per la sicurezza pubblica e la salute. Una richiesta che Coldiretti tornerà ad invocare in piazza con una prossima ed imminente protesta a difesa del reddito degli agricoltori e dei cittadini. "L'invasione dei parrocchetti rischia di scappare di mano così come è scappata di mano quella di cinghiali, dei cani inselvatichiti, dei colombacci, dei piccioni e così di altre specie che ogni anno mangiano i frutti del nostro lavoro ed uccidono le nostre greggi con gravissime ripercussioni anche per la biodiversità, la manutenzione e l'erosione del territorio. - spiega Cesare Buonamici, presidente Coldiretti Firenze - La fauna selvatica non è più soltanto un problema per gli agricoltori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza