Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salgono le notifiche di allerta di cibi e mangimi nella Ue, 4.588 nel 2021

Molte legate al caso dei semi di sesamo. Italia 4/o paese per invio

Redazione ANSA ROMA

Nel corso del 2021, nell'Unione Europea, sono state segnalate 4.588 notifiche di allerta per cibi o mangimi, un numero in crescita a fronte delle 3.783 del 2020, delle 4.000 del 2019, delle 3.622 del 2018. Gran parte delle notifiche è riconducibile all'emergenza ossido di etilene (Eto) nei semi di sesamo e in prodotti derivati, con ben 468 notifiche, e che ha coinvolto tutti i Paesi europei. Questi i dati della Relazione Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (Rasff) 2021, pubblicata a cura di Ministero della salute.

Per notificare in tempo reale i rischi per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi e ritirarli il prima possibile dal mercato, è stato istituito il Sistema di Allerta Rapido, a cui partecipano la Commissione Europea, l'Efsa (Autorità per la sicurezza alimentare) e gli Stati membri. Nel 2021, 4.084 notifiche hanno riguardato l'alimentazione umana, 234 l'alimentazione animale e 270 gli oggetti a contatto con cibi. Le notifiche di non conformità rilevate da operatori del settore alimentare per attività di autocontrollo sono state 1.151 (pari al 25%).

Il Paese membro che ha trasmesso alla Commissione europea il maggior numero di segnalazioni nel 2021 è la Germania con un totale di 760 notifiche; a seguire la Spagna con 523 e l'Olanda con 445. L'Italia quest'anno ha trasmesso attraverso il Rasff 387 notifiche, pari al 8,4%, e risulta il quarto Paese. I prodotti italiani oggetto di allerta europea sono stati 172 (125 nel 2020 e 146 nel 2019): un elevato numero di notifiche riguarda la presenza di residui di pesticidi (1251), seguite patogeni (774) e dalle micotossine (449). Tra i contaminanti microbiologici, il maggior numero di notifiche ha riguardato Salmonella, Listeria monocytogenes ed Escherichia coli. "È quindi evidente - conclude la relazione - la necessità per gli Operatori del Settore Alimentare di porre una maggiore attenzione alla riduzione dei pericoli negli alimenti attraverso una più efficace attività di autocontrollo compresa la verifica dei fornitori e delle materie prime". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie