Tutta la Sicilia gastronomica entra nei panini e li farcisce di cose buone e tradizioni".
Promette un caleidoscopio di sapori e suggestioni gourmand il
racconto fotografico nel libro Panini di Sicilia, edito da
Giunti. Ad essere protagonisti di questo originale viaggio, in
160 pagine, sono i prodotti e i produttori selezionati da
Andrea Graziano, founder e ideatore del brand Fud, con le loro
appassionanti storie di resistenza. La tuma persa, il maiale
nero dei Nebrodi e il suo prosciutto, la capra girgentana e i
suoi delicati formaggi, la provola delle Madonie, la carne di
asino siciliano sono solo alcuni dei prodotti identitari
dell'isola che trovano spazio tra le pagine del libro.
Alberto Blasetti, food photographer e ritrattista ferma i colori
e le armonie dei panini; Elisia Menduni, autrice, fotografa,
gastronoma e giornalista, delinea con attenzione e cura il
percorso storico che ha portato al successo del format
gastronomico, offrendo un'occasione per rileggere attraverso uno
sguardo inedito le origini della gastronomia siciliana. Si parte
del racconto dello street food siciliano con un focus accurato
su uno dei suoi componenti più basilari: il pane; si continua
ripercorrendo i fasti degli anni '80 dove a Milano nascono
locali come Burghy, mentre in Sicilia si rimane ancora
strettamente legati alla tradizione, per poi arrivare infine al
successo di Fud, che ha importato il concetto di "fast food
americano" in terra sicula, esprimendo però un'identità e una
ricerca per la qualità dei prodotti fino a quel momento assenti
sul territorio nazionale.
.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA