ROMA - Sarà presentato a Macfrut Digital, in programma da domani, il progetto "Mappatura delle Sementi".
Ad annunciarlo è Assosementi, Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.
Il progetto prevede che "grazie a un software che verifica la distanza fra le coltivazioni, i moltiplicatori di sementi possono escludere eventuali inquinamenti genetici fra le colture". Con il progetto, Assosementi- spiega una nota- mette a disposizione un software che consente la mappatura delle colture da seme attraverso la georeferenziazione degli appezzamenti". "Il programma, oltre a consentire in tempo reale il rilevamento delle possibili interferenze fra le diverse coltivazioni, permette- viene precisato- una gestione delle successioni colturali nel tempo favorendo l'attuazione di corrette rotazioni agronomiche". "Si tratta- afferma Roberto Morelato, presidente Sezione Ortive Assosementi- di un esempio di gestione partecipata del territorio sviluppato con il supporto della Regione Emilia-Romagna che dal punto di vista tecnico può essere esteso all'intero territorio nazionale. Per offrire tutte le garanzie necessarie, il programma deve però- aggiunge- fare riferimento ad un impianto normativo che assicuri il trasferimento sul territorio delle informazioni fornite dal programma". "Visto che le produzioni sementiere- conclude- si effettuano praticamente su tutto il territorio nazionale, auspichiamo che anche in altre regioni, o meglio, su tutto il territorio nazionale, presto possano essere adottati analoghi dispositivi normativi per qualificare ulteriormente le sementi italiane nel Mondo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA