/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Assosementi un progetto per la mappatura delle sementi

Da Assosementi un progetto per la mappatura delle sementi

Presentato a Macfrut Digital

ROMA, 07 settembre 2020, 20:02

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

ROMA - Sarà presentato a Macfrut Digital, in programma da domani, il progetto "Mappatura delle Sementi".

Ad annunciarlo è Assosementi, Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.

Il progetto prevede che "grazie a un software che verifica la distanza fra le coltivazioni, i moltiplicatori di sementi possono escludere eventuali inquinamenti genetici fra le colture". Con il progetto, Assosementi- spiega una nota- mette a disposizione un software che consente la mappatura delle colture da seme attraverso la georeferenziazione degli appezzamenti". "Il programma, oltre a consentire in tempo reale il rilevamento delle possibili interferenze fra le diverse coltivazioni, permette- viene precisato- una gestione delle successioni colturali nel tempo favorendo l'attuazione di corrette rotazioni agronomiche". "Si tratta- afferma Roberto Morelato, presidente Sezione Ortive Assosementi- di un esempio di gestione partecipata del territorio sviluppato con il supporto della Regione Emilia-Romagna che dal punto di vista tecnico può essere esteso all'intero territorio nazionale. Per offrire tutte le garanzie necessarie, il programma deve però- aggiunge- fare riferimento ad un impianto normativo che assicuri il trasferimento sul territorio delle informazioni fornite dal programma". "Visto che le produzioni sementiere- conclude- si effettuano praticamente su tutto il territorio nazionale, auspichiamo che anche in altre regioni, o meglio, su tutto il territorio nazionale, presto possano essere adottati analoghi dispositivi normativi per qualificare ulteriormente le sementi italiane nel Mondo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza