Questa l'analisi Coldiretti su dati Eswd e Isac Cnr rispetto ai
primi nove mesi dell'anno in corso, ricordando "che oltre 9
comuni su 10 in Italia (il 93,9% del totale) hanno parte del
territorio in aree a rischio idrogeologico, ma la percentuale
sale al 100% per regioni come le Marche, secondo dati Ispra",
rileva Coldiretti.
L'esplosione degli eventi estremi nel 2022, in media quasi 9
al giorno da nord a sud dell'Italia, ha provocato danni che in
agricoltura superano già i 6 miliardi di euro dall'inizio
dell'anno, pari al 10% della produzione nazionale. "Eventi
estremi che provocano danni perché colpiscono aree rese più
fragili dalla cementificazione e dall'abbandono", continua la
Coldiretti evidenziando che, nello spazio di una generazione,
"è scomparso più di un terreno agricolo su 4 (-28%)".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA