Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pastorizia e transumanza, sempre più mestieri da donna

Scelta libertà e ritorno a natura. In docufilm 100 testimonianze

(di Alessandra Moneti) ROMA

- Cresce in Italia il numero delle donne che scelgono la pastorizia come mestiere, e se fino al Duemila si concentravano su Alpi e Appennino Tosco-Emiliano ora capita anche al Centro-Sud e in Sardegna di incontrare donne che accudiscono il gregge di pecore o capre, ribaltando ogni stereotipo sulla pastorizia patriarcale. E anche sull'economia ancestrale perché sono oltre un centinaio le donne-pastore, tra i 20 e i 102 anni, lungo la Penisola, testimonial nel docufilm 'In questo mondo' realizzato da Anna Kauber che ha vissuto a tratti con loro tra ovili e vie della transumanza.

"A differenza dal passato - racconta Kauber all'ANSA - oggi è un lavoro che si sceglie. E costa farlo perché è una scelta spesso osteggiata dalle famiglie, e persino dalle comunità montane. Fare il pastore è spesso il piano B per donne laureate o per cittadine che, soffocate dallo stress, a una certa età scelgono di allontanarsi dalle realtà urbane per fare il pieno di libertà andando all'ovile. Ce ne sono di tutte le generazioni ma sono perlopiù le quarantenni a fare questo passo. Certo è una passione che devi avere dentro e forte, sotto sotto 'devi avere il sangue di pecora' ha detto una delle intervistate in Val Camonica".

Ma a muovere questa scelta professionale "è fondamentalmente il bisogno di tornare in contatto con la natura, di ritrovare un'armonia che non contempla mai, nella pastorizia al femminile, la brutalità con gli animali. È una scelta di vita, e sì pure di morte, perché l'allevamento contempla anche la morte procurata per il bestiame da carne, ma tutto rientra nei cicli stagionali e della natura. Ogni donna-pastore che ho incontrato - prosegue Kauber - rivendica spazi di libertà. Sui monti fanno mille cose, non si limitano ad accudire gli animali ma fanno corsi per produrre formaggi a norma o sono raccoglitrici, ad esempio, di timo per caratterizzare specialità casearie".

Un baluardo di tutela della cultura rurale, ma anche la biodiversità zootecnica: l'Italia, ricorda Coldiretti, conta 38 specie di capre autoctone e 50 razze autoctone di pecore. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie