/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Betlemme l'enologo Fadì Batarseh, 'il vino per unire e creare pace'

A Betlemme l'enologo Fadì Batarseh, 'il vino per unire e creare pace'

La storia della cantina in Terra Santa al congresso Assoenologi

CAGLIARI, 07 giugno 2024, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'enologo Fadì Batarseh,  'il vino per unire e creare pace ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'enologo Fadì Batarseh, 'il vino per unire e creare pace ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

- CAGLIARI - "La speranza è che i vini della cantina di Cremisan un giorno possano unire Palestina e Israele". Un auspicio per Fadì Batarseh, enologo della cantina fondata dai Salesiani nel 1885 in Terra Santa, laureato in Italia, ospite del congresso nazionale di Assoenologi  a Cagliari.


    "La cantina - racconta all'ANSA - si trova di fatto sul confine, a cinque chilometri da Betlemme e 12 da Gerusalemme, il momento che stiamo vivendo non è ovviamente facile. La guerra impedisce ogni mercato, non riusciamo a vendere i nostri vini".
    L'esperienza di Batarseh ha conquistato l'attenzione degli enologi italiani. "Le nostre vigne si trovano sia in territorio palestinese che israeliano e acquistiamo uve da contadini che vivono sia in Palestina che in Israele. Questo - sottolinea l'enologo -, oltre a crearci qualche difficoltà, ci dà anche la speranza che un giorno tornerà tutto un unico Paese, senza confini e senza problemi". Per lui "il vino per sua natura è qualcosa che unisce, quindi speriamo che anche in questo caso possa essere veicolo di pace".
    I vini prodotti dalla cantina di Cremisan nascono anche da varietà autoctone e "questo dà molta identità al nostro territorio", chiarisce Batarseh che tiene a mettere in luce la missione della cantina stessa: "Così come era nata, tutt'oggi lo scopo è sostenere la missione Salesiana in tutto il Medio Oriente".


    Ora la guerra sta bloccando il percorso intrapreso alla fine dell'Ottocento. "Non riusciamo a vendere nemmeno una bottiglia del nostro vino - ribadisce l'enologo - I turisti non arrivano più e anche l'export è davvero molto complicato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza