/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, agricoltori in piazza contro invasione di cinghiali

Coldiretti, agricoltori in piazza contro invasione di cinghiali

Da Nord a Sud dell'Italia denunciano ritardi dei piani regionali

ROMA, 18 giugno 2024, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliaia di agricoltori in piazza da Nord a Sud dell'Italia contro l'invasione di 2,3 milioni di cinghiali, "liberi di devastare i campi e minacciare la vita degli automobilisti a causa dei ritardi nell'attuazione dei piani regionali di contenimento". È quanto afferma la Coldiretti in occasione del via alle mobilitazioni, partite oggi dalla Lombardia e dalla Calabria e che in poche settimane toccheranno tutte le regioni d'Italia. L'obiettivo è far applicare subito a livello regionale le misure previste dal decreto interministeriale varato lo scorso anno per l'adozione di un Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica incontrollata. La mobilitazione si estenderà ora alla Sardegna e all'Abruzzo per poi arrivare in Puglia, nelle Marche e via via in tutte le altre regioni.
    I cinghiali, secondo Coldiretti, causano ogni anno danni per circa 200 milioni alle produzioni agricole ma rappresentano una minaccia anche per la vita dei cittadini con un 2023 che ha registrato 170 incidenti stradali con morti e feriti, secondo l'analisi Coldiretti su dati Asaps, in aumento dell'8% rispetto all'anno precedente. In Calabria si stimano almeno 300mila cinghiali; in Lombardia circa 70mila; in Puglia 250mila, così come nel Lazio; in Toscana 200mila capi; in Piemonte 110mila come in Veneto, Basilicata e Sicilia; in Umbria 150mila capi; in Abruzzo e Sardegna 100mila; in Liguria 55mila. E ancora nelle Marche 40mila capi, come in Molise. Sono 60mila in Campania e 80mila in Emilia Romagna; 20mila in Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
    Numeri che in molte regioni sono superati ampiamente, afferma la Coldiretti. Ai primi posti tra le coltivazioni preferite e quindi più danneggiate c'è l'uva, poi i campi di mais e cereali, il favino e le erbe mediche utilizzate per l'allevamento del bestiame. Ma vanno pazzi anche per lenticchie e legumi, farro ed orzo, castagne e ortaggi a pieno campo per finire con le piante del bosco e le coltivazioni di girasole.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza