/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dallo sciuscillone al diavolicchio, i cibi salvati dall'estinzione

Dallo sciuscillone al diavolicchio, i cibi salvati dall'estinzione

Coldiretti, salgono a 1650 i sigilli di Campagna Amica

ROMA, 29 giugno 2024, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dallo sciuscillone al diavolicchio, salgono al numero record di 1650 i sigilli di Campagna Amica, le specialità della biodiversità a tavola salvate dall'estinzione grazie al lavoro degli agricoltori. Il nuovo censimento 2024, curato dall'Osservatorio sulla biodiversità istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica, è stato presentato al Villaggio Coldiretti a Venezia dove è stata allestita la grande mostra sui prodotti della biodiversità.

Un patrimonio della tradizione contadina italiana - afferma Coldiretti - il cui ritorno sulle tavole è stato reso possibile dall'impegno dei 750 agricoltori "custodi" censiti dalla rete Campagna Amica/Terranostra, di cui oltre la metà (56%) sono giovani under 40, e il 15% sono giovanissimi sotto i 30 anni. Un quarto è certificato biologico, mentre quasi la metà si trova in comuni parzialmente o totalmente montani.

Tra le nuove specialità entrate nel censimento, tra le altre, ci sono i fiadoni o in dialetto abruzzese "li fiadune", un tipico prodotto da forno; dalla Basilicata arriva invece il fagiolo bianco di Rotonda; il peperoncino diavolicchio viene dalla Calabria; mentre lo sciuscillone è una varietà di peperone dolce caratterizzata dalla sua forma arcuata e affusolata, il cui nome riprende quello delle carrube, che hanno una forma simile e vengono chiamate "sciuscelle" nel dialetto teggianese, nel salernitano. 

"La difesa della biodiversità è il vero valore aggiunto delle produzioni agricole made in Italy, con un impatto importante anche sull'economia nazionale, a partire dal turismo - ha dichiarato il direttore di Fondazione Campagna Amica, Carmelo Troccoli - Investire sulla distintività è una condizione necessaria per le imprese agricole di distinguersi in termini di qualità delle produzioni e affrontare così il mercato globalizzato salvaguardando, difendendo e creando sistemi economici locali attorno al valore del cibo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza