Non mancheranno però gli irriducibili romantici della spesa natalizia di panettoni, pandori, torroni e cioccolateria fatta direttamente dal negoziante di fiducia, da quelli specializzati e nelle boutique di alta pasticceria. Il boom dell'e-commerce è accreditato in particolare sulla base di uno studio di Dolceitaliano.it, marketplace di alta pasticceria artigianale ed eccellenze enogastronomiche.
Secondo i dati
diffusi e relativi al periodo che va dal 15 novembre 2020 al 15
gennaio 2021 le regioni dove si sono fatti più acquisti sono
Lombardia, Emilia Romagna e Lazio con, rispettivamente, il
26,01%, il 12,59% e il 10,19%.
Per il Natale 2021 la proposta di mercato vincente sembra essere
quella del panettone lavorato con cioccolato fondente e
albicocche candite, secondo il pastry chef Salvatore De Riso. In
generale la proposta- sostengono gli operatori- sarà ancora una
volta quella artigianale con gli ingredienti del singolo
territorio. Presenti anche proposte di panettone fortemente
identitarie come il "Romanese", panettone tradizionale milanese
fatto a Roma di "Casa Manfredi", laboratorio presente nella
Capitale. "Il Romanese", "pur essendo un tradizionale milanese,
ha un gusto- spiega il laboratorio artigianale- un po' meno
milanese, in quanto risulta meno dolce". Tra le varie proposte
più gettonate per il Natale 2021 risulta inoltre esserci quello
del "panettone musicale", come nel caso di Deliveroo che propone
una special limited edition disponibile a Roma realizzata in
collaborazione con Forno Pietro Roscioli e con uno Spotify Code
sulla confezione per accedere ad una playlist con hit
natalizie. Tra le possibilità di acquisto la Capitale si fa
invece notare per la nascita in questi giorni di una boutique a
misura di gourmand ai panettoni artigianali: la Velo Pastry che
presenta uno showroom dell'alta pasticceria. L'iniziativa è di
The First Hotels. (ANSA).