Lo rende noto la Fondazione
Qualivita che ha contribuito, con la collaborazione del proprio
Comitato scientifico, alla stesura di due volumi di testo editi
da Treccani Giunti Tvp dal titolo "Qualità in cucina - Corso di
enogastronomia" e "Qualità in sala - Corso di sala e vendita".
Le pubblicazioni, in uscita per il prossimo anno scolastico,
sono state presentate in anteprima in un webinar a oltre 200
docenti di tutto lo stivale.
I volumi, scritti da Sabrina
Alverdi (Sala) e da Carlo Alberto Rossetti (Cucina),
accompagneranno il biennio di oltre 8 mila studenti. I due
volumi, riservati ai circa 10 mila studenti dei bienni dei 420
Istituti Alberghieri d'Italia per i corsi di Sala e Cucina, per
la prima edizione dovrebbero raggiungere circa 2.000 docenti.
"In questi anni- commenta il direttore generale della Fondazione
Qualivita, Mauro Rosati- abbiamo messo a sistema conoscenze,
competenze ed esperienze del mondo Dop Igp ed abbiamo cercato di
trasformarle in un moderno percorso di educazione agroalimentare
utile a chi poi dovrà lavorare con prodotti a marchio. Questo è
il contributo che abbiamo voluto dare alle nuove generazioni
rendendole consapevoli della cultura del patrimonio italiano e
legando la loro esperienza enogastronomica all'ambiente, al
territorio e alla sostenibilità". "Dietro ogni prodotto
agroalimentare- sottolinea Carlotta Ferrari Lelli,
coordinamento di redazione di Treccani Giunti Tvp- c'è una
storia di lavoro e di tradizioni, in una parola di cultura, che
bisogna fare propria per essere capaci di trasmetterla e in
quest'ottica abbiamo avviato la collaborazione con la Fondazione
Qualivita che attraverso i propri esperti ha messo in evidenza
per i ragazzi e le ragazze una vasta scelta di prodotti di
qualità del territorio italiano, tracciandone la storia, la
filiera, le modalità di conservazione e tanto altro". (ANSA).