/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, 'Le Indicazioni geografiche chiave per un'innovazione sostenibile'

Ue, 'Le Indicazioni geografiche chiave per un'innovazione sostenibile'

Al via i lavori dell'evento Euipo sulle indicazioni geografiche

ALICANTE, 28 gennaio 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via ad Alicante la conferenza sulle indicazioni geografiche 'Salvaguardare il nostro patrimonio, coltivare il nostro futuro' organizzata dall'Ufficio europeo per la proprietà intellettuale (Euipo).

Una due giorni per discutere i cambiamenti significativi nel panorama delle Ig, innescati dall'introduzione delle nuove regole sulla protezione delle Ig per i prodotti artigianali e industriali, e quelle per le Ig agricole volte a migliorare la protezione e semplificare il processo di registrazione.

Ad aprire i lavori, João Negrão, direttore esecutivo dell'Euipo, agenzia che ha assunto la responsabilità della gestione delle Ig per i prodotti artigianali e industriali.
    "Le indicazioni geografiche - ha ricordato - generano circa 75 miliardi di euro di fatturato ogni anno in Unione Europea, rappresentano il 15% dell'export verso paesi terzi e creano centinaia di migliaia di posti di lavoro in Ue".
    Nel suo intervento, il commissario europeo per l'Agricoltura, Christophe Hansen, che ha sottolineato "il legame cruciale" delle Ig nel promuovere sostenibilità e innovazione. "Molti prodotti Ig incorporano già pratiche sostenibili promuovendo la biodiversità, utilizzando metodi tradizionali e garantendo entrate per le economie locali" ha detto il commissario, sottolineando la necessità di "fare ancora di più" in tempi di "crescenti preoccupazioni ambientali". Tempi segnati anche da tensioni nel commercio globale. Al riguardo, il commissario ha evidenziato l'importanza di garantire "un meccanismo solido per proteggere il valore aggiunto delle nostre Ig, soprattutto nel contesto internazionale".
    Sulla nuova normativa per la tutela delle Ig per i prodotti artigianali e industriali, si è soffermata la vice presidente della Commissione Affari Giuridici del Pe, Marion Walsmann, ex rapporteur del regolamento. Un intervento che, secondo l'eurodeputata, ha "colmato una lacuna" nel sistema di tutela delle Ig, "una pietra miliare" che rafforza la fiducia dei consumatori e protegge le Pmi. Intervenendo a nome della presidenza di turno del Consiglio Ue, l'ambasciatrice polacca in Spagna, Monika Krzepkowska, ha sottolineato l'importanza di "un'efficace protezione della proprietà intellettuale" per "aumentare la competitività" delle imprese europee, soprattutto nel contesto delle "sfide identificate da Mario Draghi nel suo rapporto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza