/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 60 anni della Mostra Nazionale Tartufo di Sant'Angelo in Vado

I 60 anni della Mostra Nazionale Tartufo di Sant'Angelo in Vado

Gastronomia, ma anche arte, motociclismo e ambiente

ANCONA, 27 settembre 2023, 21:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna la Mostra Nazionale del Trartufo Bianco di Sant'Angelo in Vado (Pesaro Urbino), giunta alla sua 60/a edizione.
    Per tre fine settimana consecutivi a ottobre, a partire dal 7 e 8, il tartufo bianco sarà protagonista nel centro dell'Alta Valle del Metauro con un ricco calendario di degustazioni, talk, incontri, arte, musica e un motoraduno internazionale. In chiusura il 29 ottobre una fiera merceologica. La stagione della cerca è già cominciata e i primi risultati, ha spiegato il sindaco Stefano Parri, indicano che ci sarà un prodotto "di ottima qualità, a prezzi accettabili".
    Presentando il programma della kermesse, l'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Maria Antonini, ha ricordato le due iniziative lanciate dalla Regione: il tavolo della filiera del tartufo (cavatori, produttori) e quello dei sindaci dei Comuni produttori del pregiato tubero. "Siamo forse l'unica regione che può avere il tartufo nelle sue diverse tipologie tutto l'anno - ha spiegato - e prestiamo un'attenzione speciale al tartufo come prodotto agricolo, nelle sue fasi di filiera, dalla trasformazione fino alla commercializzazione. Il tartufo - ha insistito - è un'eccellenza che può trainare e valorizzare l'intero territorio. Pensiamo ad una programmazione unica per promuovere tutte le Marche".
    Piazza Umberto I e corso Garibaldi saranno il cuore della manifestazione, con lo storico Palazzo Mercuri che ospita performance di celebri cuochi, degustazioni. I tre fine settimana saranno dedicati a temi diversi: nel primo sarà premiato l'unico chef con tre stelle Michelin delle Marche, Mauro Uliassi, nel secondo sono attesi migliaia di motociclisti per un raduno internazionale, nel terzo saranno premiati alcuni imprenditori. Tra le novità il Bosco Urbano, mostra itinerante dedicata agli alberi con cui il tartufo vive in simbiosi: ci saranno dei veri e propri salotti verdi. E ancora un drive in con auto d'epoca il 7 e il 21 ottobre.
    Tra i premiati, oltre a Uliassi (8 ottobre), lo chef 7 stelle Michelin e giudice di Masterchef Guido Barbieri (15 ottobre), Giovanni Fileni (22 ottobre), fondatore di Fileni Alimentari spa, ai vertici dell'imprenditoria italiana nel settore avicunicolo nazionale e primo produttore italiano di carni bianche da agricoltura biologica. Tra gli esperti che parleranno nei talk il giornalista e scrittore Alfredo Antonaros, il divulgatore Filippo Ansunini, gli imprenditori della pasta Vincenzo Spinosi e Carla Latini, lo storico Evio Hermas Ercoli, il giornalista gastronomo Graziano Pozzetto. A latere mostre fotografiche e d'arte, street art, body art, laboratori e vari tipi di performance.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza