/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il tartufo dei Sibillini al mare, evento a San Benedetto

Il tartufo dei Sibillini al mare, evento a San Benedetto

Festival del 12 al 14 luglio, quattro cuochi e 13 ricette

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 27 giugno 2024, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tartufo d'aMare", il festival del tartufo estivo dei Sibillini si svolgerà a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) dal 12 al 14 luglio. Il Piceno è terra notoriamente vocata alla nascita spontanea e alla coltivazione del tartufo. La particolarità di questo territorio è che vi si trovano tutte le specie migliori al palato e per questo le più conosciute: il tartufo bianco pregiato, il tartufo nero pregiato, il tartufo estivo e il marzuolo o bianchetto. L'estate è la stagione del tartufo estivo, conosciuto anche come scorzone, una specie di tartufo forse troppo sottovalutato, che invece ha grandi qualità organolettiche.
    Il Comune di San Benedetto del Tronto, di concerto con il Bim, Bacino Imbrifero del Tronto e l'associazione Adulti Speciali 1860, che si occupa dell'inserimento lavorativo di individui fragili, ha voluto promuovere l'evento per dare la possibilità di una vetrina sul turismo ai Comuni delle aree interne che promuovono eventi per celebrare l'eccezionale fungo ipogeo. Il tartufo estivo sarà protagonista in uno dei luoghi simbolici del turismo della costa, la Rotonda di Porto D'Ascoli.
    L'evento prevede quattro cuochi che prepareranno 13 ricette: Federico Palestini dell'Osteria Caserma Guelfa, Francesco Cingolani di Ronciglione (Viterbo), Alberto D'Agostino di Teramo e La Pasta di Nonna Mela di Porto D'Ascoli.
    Queste le ricette di Tartufo d'aMare: fusillone soia, limone e tartufo nero estivo, gnocchetti funghi e tartufo nero estivo, ravioli di ricotta burro, salvia e tartufo nero estivo, bao al vapore, maiale e tartufo nero estivo, ricotta di montagna e tartufo nero estivo, crostino con mozzarella di bufala, acciughe e tartufo nero estivo, carne battuta a coltello e tartufo nero estivo, uovo cotto a bassa temperatura, crostino, spinacino e tartufo nero estivo, uova strapazzate guanciale e tartufo nero estivo, girello di vitella e tartufo nero estivo, insalata di gallina e tartufo nero estivo, uova strapazzate, melecche e tartufo nero estivo, seppioline su crema di piselli e tartufo nero pregiato. Per sabato 13 alle ore 19.30 è in programma anche un incontro di approfondimento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza