/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I vitigni minori spingono la biodiversità, 'unicum in Sardegna'

I vitigni minori spingono la biodiversità, 'unicum in Sardegna'

Murru, 'tesoretto punto di forza della nostra enologia'

CAGLIARI, 31 maggio 2024, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il mercato del vino chiede sempre più identità, specificità. E la Sardegna può fare la sua parte con il suo tesoretto di vitigni minori". Così Mariano Murru, presidente di Assoenologi Sardegna, nel presentare il panel "La Sardegna terra della biodiversità" al congresso nazionale dell'associazione, che si chiude oggi a Cagliari.
    "Sono chiamati vitigni minori perché poco diffusi, ma sono veri e propri unicum - spiega - Tra gli esempi, arvisionadu, alvarega, granatza, panzale, emersi dal progetto Akinas condotto per Agris da Gianni Lovicu, si stanno rivelando punti di forza della nostra enologia, un grande patrimonio di uve che si sono adattate a questi cambiamenti".
    Per Murru, dunque, "la Sardegna è in grado di coltivare e vinificare questi tesori nascosti nelle vigne per dar vita a vini in grado di competere nei mercati internazionali, proprio grazie alla loro unicità e specificità". Luca Mercenaro, agronomo e ricercatore dell'Università di Agraria di Sassari, sottolinea come "la biodiversità viticola sia uno degli strumenti per fronteggiare gli scenari di cambiamento climatico.
    Ci sono vitigni, un tempo considerati minori perché o poco produttivi o che non garantivano adeguate maturazioni, che oggi devono essere indagati e valutati perché potrebbero, alcuni di questi, rispondere alle attuali esigenze commerciali delle cantine dell'Isola".
    Il progetto Akinas condotto da Gianni Lovicu "è un esempio - aggiunge l'agronomo - di come si possa fare una ottima ricerca applicata. Ha dato conto del potenziale di biodiversità presente in Sardegna". L'Isola in campo anche sulla viticoltura sostenibile. "Le caratteristiche della regione, il suo microclima - afferma Alberto Angioni, docente di Scienze della vita e dell'ambiente dell'Università di Cagliari - permettono di fare un numero contenuto di trattamenti e di avere, quindi, vini sani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza