/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atenei e aziende firmano per l'educazione alimentare a scuola

Atenei e aziende firmano per l'educazione alimentare a scuola

Appello al governo. Petrini: 'Obiettivo 1 milione di firme'

TORINO, 29 maggio 2024, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentanti del mondo agroalimentare, dalle grandi aziende alle piccole imprese, accademici e studenti, produttori e istituzioni, alla festa per i 20 anni dell'Università di Scienze Gastronomiche, a Pollenzo (Cuneo) giovedì 30 maggio. Perché l'anniversario a cifra tonda dell'Ateneo è l'occasione anche per il lancio ufficiale della raccolta di firme per fare inserire l'educazione alimentare nelle materie curriculari delle scuole dell'obbligo.
    Un'iniziativa - con l'obiettivo di raccogliere un milione di firme - lanciata da Scienze Gastronomiche, Slow Food e dalla rete di Comunità Laudato sì nate dall'enciclica di papa Francesco. A rilanciare l'appello sono gli altri tre atenei piemontesi: Università di Torino, Politecnico e Università del Piemonte orientale.
    Per ospitare tutti - a Pollenzo è previsto un migliaio di persone - vicino all'Università è stata allestita una grande tensostruttura.
    "Nata e promossa nel 2004 dall'associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte e Emilia Romagna - scrive Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e presidente dell'Università di Scienze Gastronomiche - è stata la prima, e tutt'ora ancora l'unica università al mondo interamente dedicata allo studio del cibo attraverso la lente delle scienze gastronomiche. Ed è proprio a Pollenzo che le scienze gastronomiche hanno ottenuto dignità accademica: nel 2017 infatti il Miur ha definito due nuove Classi di Laurea in Scienze Gastronomiche basandosi sul modello Unisg. In vent'anni di vita - ricorda Petrini - abbiamo laureato 3.800 gastronomi, il 45% dei quali internazionali e provenienti da 101 paesi del mondo. Professionisti in grado di coniugare le esigenze del mondo produttivo con una visione del cibo che sappia rispondere alle sfide economiche, sociali, ambientali e climatiche attuali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza