/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: Qualivita, cresce export di 19 regioni su 20

Vino: Qualivita, cresce export di 19 regioni su 20

Guidano Veneto, Piemonte e Toscana

ROMA, 14 marzo 2022, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Cresce l'export vinicolo per 19 regioni italiane su 20 nel 2021, con incrementi a doppia cifra percentuale per 13 regioni nel quadro di un'esportazione nazionale che ha raggiunto il valore record di 7,11 miliardi di euro, per un +12,4% su base annua che recupera di molto il -2,2% registrato nel 2020. A segnalarlo sono elaborazioni dell' Osservatorio Qualivita Wine su dati Istat. Le prime tre regioni, che esprimono oltre i due terzi dell'export italiano in valore segnano- informa una nota- ottimi risultati nel 2021: il Veneto raggiunge 2,5 miliardi di euro (+11,1%), il Piemonte supera 1,2 miliardi di euro (+12,2%) e la Toscana 1,1 miliardi di euro (+16,4%). Seguono il Trentino-Alto Adige con 614 milioni di euro, che supera per la prima volta la soglia dei seicento milioni di export vinicolo e l'Emilia-Romagna, con 409 milioni di euro, con un +19,0% per la prima volta va oltre i quattrocento milioni. Fra le regioni che superano i duecento milioni di euro di esportazioni si trovano la Lombardia (286 milioni di euro, +11,8%) l'Abruzzo (204 milioni di euro, +8,1%).

Sopra la soglia dei cento milioni di euro ci sono la Puglia (179 milioni di euro, +8,0%), il Friuli Venezia Giulia (142 milioni di euro, +21,5%) e la Sicilia (139 milioni di euro, +16,8%). Si evidenziano variazioni relative importanti per il Lazio (+20,4%), l'Umbria (+23,0%) che comunque ritorna sui livelli del 2019 dopo il forte calo del 2020, e la Liguria (+26,7%). Il report Qualivita segnala che 16 regioni su 20 segnano risultati migliori del periodo pre-pandemia, con un valore delle esportazioni superiore a quello del 2019. Per 15 regioni italiane, il valore dell'export del 2021 rappresenta il più alto mai registrato per le esportazioni di settore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza