Il 70% del mercato del prodotto enologico toscano riguarda l'estero e il 30% l'Italia.
Lo ha reso noto la vice presidente del consorzio
del Consorzio del Vino Nobile Susanna Crociani con le
premiazioni del concorso enogastronomico a Tavola con il Nobile
che ha visto sfidarsi in cucina le otto contrade del Bravìo
delle Botti (corsa con le botti per le vie del centro storico in
programma il 28 agosto). della località toscana in provincia di
Siena. Il tema della gara enogastronomica 2022 e dei venti anni
dalla nascita del premio culinario è stato quello delle ricette
di una volta contro lo spreco alimentare. A vincere la contrada
Voltaia con la ricetta Ravioli di Cibreo con rinforzo d'uovo.
Nel corso dell'evento è stato presentato il progetto
#PortamiConTe sulle doggy e wine bag del Consorzio e
dell'Amministrazione Comunale e già attivato nella località. Il
Consorzio di tutela in una nota ha informato che è di 65
milioni di euro è il valore medio annuo della produzione
vitivinicola e che su 16.500 ettari di superficie comunale,
circa 2.000 ettari sono vitati. Di questi 1.210 sono gli ettari
iscritti a Vino Nobile di Montepulciano Docg, 305 gli ettari
iscritti a Rosso di Montepulciano Doc. A coltivare i vigneti
sono oltre 250 viticoltori Circa mille i dipendenti fissi
impiegati invece dal settore vino a Montepulciano, ai quali se
ne aggiungono altrettanti stagionali. Nel 2021 sono state
immesse nel mercato 6,8 milioni di bottiglie di Vino Nobile
(+21,4% rispetto al 2020) e 2,6 milioni di Rosso di
Montepulciano (+6,4% rispetto al 2020). . Sulla prossima
vendemmia il Consorzio ritiene invece ancora prematuro fornire
stime e previsioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA