/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bererosa, in degustazione a Roma oltre duecento vini

Bererosa, in degustazione a Roma oltre duecento vini

Appuntamento il 4 luglio in Villa Appia Antica

ROMA, 27 giugno 2024, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna il 4 luglio, a Roma, l'appuntamento con Bererosa, appuntamento dedicato ai vini rosati. La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, si svolgerà, dalle 17.00 alle 23,00, negli spazi aperti di Villa Appia Antica, con 60 cantine e oltre 200 vini in degustazione, tra fermi e mossi. La manifestazione include una zona food e un corner sull'olio extravergine di qualità. La rassegna è ideata e curata dalla rivista Cucina&Vini. "Un recente studio pubblicato da Oiv - commenta Francesco D'Agostino, direttore di Cucina & Vini - analizza la produzione e i consumi mondiali dei vini in funzione del colore e che ci racconta, numeri alla mano, come i rosati proseguono nella loro costante progressione che in venti anni li ha portati a crescere da poco più di 16 milioni di ettolitri a quasi 21 milioni. Nello stesso periodo il vino rosso ha perso la bellezza del 25%, arrivando a circa 110 milioni di ettolitri nel 2021, mentre il bianco si attesta sul risultato di venti anni fa, 130 milioni di ettolitri, grazie soprattutto alla forte spinta dei vini spumanti. Evidente come nella sua crescita il vino rosa stia portando via quote di mercato al vino rosso, riuscendo a incontrare un gradimento senza condizionamenti e, soprattutto, un interesse generalizzato che coinvolge anche il pubblico più giovane".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza