/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: Trento Doc, nel 2023 fatturato cresciuto del +3%

Vino: Trento Doc, nel 2023 fatturato cresciuto del +3%

Dal 20 al 22 settembre torna la kermesse di Trentino Marketing

TRENTO, 28 giugno 2024, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 il fatturato delle 67 case spumantistiche della denominazione Trento Doc è cresciuto del 3%, raggiungendo i 185 milioni di euro. I dati sono stati presentati dall'Osservatorio dell'Istituto Trento Doc in vista del "Trentodoc Festival", che si terrà dal 20 al 22 settembre con 97 appuntamenti organizzati da 42 case spumantistiche. La manifestazione è promossa dalla Provincia di Trento e organizzata da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing in collaborazione con Il Corriere della Sera.
    "Possiamo ritenerci soddisfatti, alla luce del quadro economico generale. Rispetto ai dati dell'anno precedente, il 2023 mostra una crescita a valore generale con una lieve flessione a volume di circa il 2%, imputabile ad un calo in grande distribuzione, dove, a fronte della situazione contingente e dell'aumento dei costi, alcuni associati hanno adottato politiche promozionali più restrittive", afferma il presidente dell'Istituto Trento Doc Stefano Fambri.
    Il mercato di riferimento per Trentodoc - si legge in una nota - rimane l'Italia, che rappresenta l'85% del venduto, in particolare nel settore horeca, in continua crescita. Il restante 15% riguarda l'estero, dove sono attivi due progetti Ocm, negli Stati Uniti (in particolare East Coast) e in Svizzera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza