/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attraversamenti, natura e cultura sull'Appia antica

Attraversamenti, natura e cultura sull'Appia antica

Arte, spettacoli e performance nel Parco della Regina Viarum

ROMA, 28 maggio 2024, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 30 maggio al 12 luglio due luoghi straordinari del Parco Archeologico dell'Appia Antica, la Chiesa di San Nicola (presso il Mausoleo di Cecilia Metella) e il Ninfeo Villa dei Quintili, ospiteranno dieci appuntamenti di teatro, musica, danza, botanica, scienze mediche e arte della cura. La rassegna 'Attraversamenti - La via Appia tra pietra e visione', promossa dal Parco con il sostegno del ministero della Cultura, vuole esplorare, attraverso le arti performative, il legame tra paesaggio, arte e archeologia.
    "La manifestazione si fonda sullo stesso principio espresso dal Parco archeologico - spiega il direttore Simone Quilici - e cioè la fusione tra natura e cultura che il paesaggio esprime".
    Il programma porta dunque la fusione tra le arti e gli spettacoli dal vivo nel pieno rispetto del luogo, senza forzarne la natura e senza sovrastrutture che lo trasformino.
    "Abbiamo scelto il titolo della rassegna - spiega Aurelio Gatti, curatore del progetto - pensando non solo alla funzione originaria della Regina Viarum come mezzo di connessione fisica tra un luogo e l'altro, ma anche perché l'atto stesso dell'attraversare amplifica la nostra realtà, si traduce in esperienza e conoscenza". "Il programma - prosegue il curatore - ha immaginato il Parco archeologico non solo come magnifico palcoscenico nel quale percepire la connessione tra passato e presente, ma per rimettersi in connessione con la natura e aprirsi alla conoscenza attraverso nuove e inedite narrazioni, antiche e contemporanee, delle arti performative".
    Cardini del ricco programma con 3 incontri seguiti da performance (alle 18.30) e 6 spettacoli (alle 21), il mito con Aiace, Ulisse, Ismene, Enea; la poesia con Lucrezio, Virgilio, Plinio, Catullo, Ovidio ma anche riflessioni sulla salute, sulla natura. Il 30 maggio alle 19 alla Chiesa di San Nicola, dopo la presentazione del programma, ci sarà un assaggio degli incontri e degli spettacoli delle settimane successive con alcuni dei protagonisti: Marcello Fiorini, Sebastiano Tringali, Viola Graziosi, Paola Saribas, Elisa Carta Carosi, Cinzia Maccagnano, Maria Clara Amato e Michele Pellegrino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza