/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le mostre del weekend, da Federico Barocci a Louise Bourgeois

Le mostre del weekend, da Federico Barocci a Louise Bourgeois

A Barga il confronto tra Ligabue e Guttuso, a Pescara c'è Pirri

URBINO, 19 giugno 2024, 17:23

di Marzia Apice

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Federico Barocci a Louise Bourgeois, fino ad Alfredo Pirri e ai tesori della Collezione Sommariva, tra Hayez, Canova e Thorvaldsen: sono alcune delle mostre di questa settimana.

URBINO - "Federico Barocci Urbino. L'emozione della pittura moderna" è l'ampia monografica in programma dal 20 giugno al 6 ottobre al Palazzo Ducale. A cura di Luigi Gallo e e Anna Maria Ambrosini Massari, l'esposizione raccoglie 76 tra dipinti e disegni di Barocci, illustrando, in un ordine tematico, tutte le fasi della sua lunga carriera e inserendo la sua produzione nel contesto della grande arte del Cinquecento e del Seicento.

FIRENZE - Il Museo Novecento presenta il grande progetto "Louise Bourgeois in Florence", aperto dal 22 giugno al 20 ottobre. Due le mostre in programma: al Museo Novecento "Do Not Abandon Me", curata da Philip Larratt-Smith e Sergio Risaliti, e al Museo degli Innocenti "Cell XVIII (Portrait)". In particolare, la prima esposizione darà l'opportunità di vedere dal vivo quasi 100 opere dell'artista, tra cui molte su carta realizzate negli anni duemila e sculture di varie dimensioni.

PESCARA - Dal 21 giugno al 10 agosto il Museolaboratorio d'Arte Contemporanea ospita "Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce", progetto a cura di Enzo De Leonibus. Per l'occasione verrà presentata l'opera site-specific realizzata dall'artista dal titolo "Compagni e Angeli - per Città Sant'Angelo". L'opera tridimensionale è concepita per essere visitata solo parzialmente dal visitatore e collocata in una delle stanze del museo come un piccolo ambiente di forma parallelepipeda composto da pareti e superfici specchianti.

TREMEZZINA (CO) - Si intitola "L'Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva" la mostra allestita a Villa Carlotta dal 22 giugno al 30 settembre. Dedicata ai grandi temi universali - l'amore, la morte, l'amicizia, la virtù -, l'esposizione riunisce per la prima volta dipinti, sculture, gemme, miniature, stampe, restituendo così tutta la ricchezza di una delle collezioni più importanti d'Europa tra l'Impero e la Restaurazione.

FORTE DEI MARMI - Dal 21 giugno al Fortino Leopoldo I è allestita la mostra fotografica "Dream Role" di Peter Chelsom, regista di pellicole come "Shall We Dance" e "Serendipity", curata da Beatrice Audrito. Nel percorso, visitabile fino al 14 luglio, sono esposte 50 immagini - alcune delle quali mai rese pubbliche - per un viaggio nella vita, nella carriera e nelle visioni dell'artista britannico che unisce scatti ad attori come Jerry Lewis, Jennifer Lopez e Diane Keaton, a persone comuni immortalate nella loro quotidianità, luoghi della sua infanzia, set cinematografici e ritratti in posa.

AOSTA - Oltre 70 opere di importanti artisti italiani e internazionali, da Boetti a Manzoni e Merz, da Opalka a Kosuth e Tàpies, compongono la mostra "Artenumero. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo", al Museo Archeologico Regionale di Aosta dal 19 giugno al 20 ottobre. Divisa in 5 sezioni, la mostra attraversa linguaggi, tematiche, pensieri della storia in cui il numero diviene momento fondamentale di riflessione.

NAPOLI - Al Museo Civico Gaetano Filangieri dal 20 giugno al 30 settembre la mostra "Memomirabilia" di Carmela De Falco (Avellino, 1994) a cura di Gianluca Riccio e Alessandra Troncone: attraverso una serie di sculture e un'installazione sonora, l'esposizione affronta la questione della memoria collettiva e della relazione con l'altro a partire dall'antica tradizione dei Mirabilia e della Wunderkammer.

BARGA (LU) - L'esposizione "Dalla realtà al realismo: Antonio Ligabue e Renato Guttuso". organizzata dalla Galleria de' Bonis di Reggio Emilia, è in programma dal 22 giugno al 30 settembre: nel percorso una ventina di opere - dalle iconiche tigri di Ligabue alle nature morte di Guttuso - per un confronto tra i due pittori che, pur distanti artisticamente e culturalmente, hanno parlato di realtà, ognuno con un linguaggio estremamente personale.

MILANO - Fino al 1 settembre a Palazzo Reale la retrospettiva "Philippe Halsman. Lampo di genio", curata da Alessandra Mauro in collaborazione con l'Archivio Halsman di New York. Il percorso racconta le fasi salienti della carriera del grande ritrattista, riunendo 100 immagini di vario formato che spaziano tra il colore e il bianco e nero. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza