/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Colosseo tornano i gladiatori con mostre, studi e accordi

Al Colosseo tornano i gladiatori con mostre, studi e accordi

Rinnovato allestimento nei sotterranei ed esposizione in Canada

ROMA, 20 giugno 2024, 20:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Colosseo tornano i gladiatori con mostre, studi e accordi: in arrivo una nuova esposizione nei sotterranei, una miscellanea di studi, un accordo di collaborazione scientifica per la conoscenza e la promozione della disciplina della gladiatura e la grande mostra internazionale a Quebec City (Canada).
    Dopo il successo della mostra temporanea "Gladiatori nell'arena.
    Tra Colosseo e Ludus Magnus", un rinnovato allestimento sarà aperto al pubblico nei sotterranei dell'Anfiteatro Flavio di Roma il prossimo 21 giugno con la curatela di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro. La nuova esposizione Spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti a cura di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro, mantiene inalterati i suoi punti di forza, ovvero la suggestiva proiezione olografica con i gladiatori che avanzano dal buio del criptoportico orientale andando incontro al loro destino sull'arena (realizzata da Katatexilux su idea e curatela di Federica Rinaldi), assieme alle ricostruzioni delle armature del compianto Silvano Mattesini riprodotte a partire dagli originali conservati nei principali musei italiani e internazionali.
    La nuova miscellanea di studi e ricerche dal titolo Uri vinciri verbaerari ferroque necari. Studi e ricerche sul mondo dei gladiatori a cura di Alfonsina Russo e Federica Rinaldi edita da Gangemi raccoglie il ciclo di conferenze tenutesi in Curia Iulia tra settembre 2023 e gennaio 2024 e che diventa la guida scientifica dell'esposizione permanente negli ipogei del Colosseo. Un volume che tratta diversi argomenti, quali il tema delle arene con e senza apparati scenici ipogei con una panoramica sulle ultime ricerche sulla principale Caserma dei gladiatori, il Ludus Magnus, il tema del diritto e della condizione giuridica dei gladiatori con un fondamentale approfondimento sull'auctoramentum, le testimonianze ricavabili dalle fonti letterarie, archeologiche ed epigrafiche, il mondo delle immagini nel repertorio antico e nel contemporaneo, fino al più provocante tema del rapporto tra donne e arene molto diffuso nelle fonti letterarie, più evanescente nel contesto della cultura materiale.
    Ma l'importanza di un racconto su rigorose basi scientifiche, che sia in grado di raggiungere pubblici anche diversi, trasformando il pubblico da spettatore ad attore e protagonista, è l'obiettivo e la missione del PArCo che, in questo ambito, ha proposto alle Associazioni Ars Dimicandi di Dario Battaglia e Gruppo Storico Romano di Sergio Iacomoni la firma di un accordo di collaborazione scientifica per la progettazione e realizzazione di un percorso di divulgazione storica sul tema della disciplina della gladiatura.
    Infine il 21 giugno è anche il giorno in cui si apre la mostra Gladiators. Heroes of the Colosseum, la grande mostra internazionale organizzata da Contemporanea Progetti al Musée de la Civilisation a Quebec City in Canada che vede la presenza del Parco archeologico del Colosseo nel comitato scientifico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza