/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Orgoglio dolomitico' in Marmolada, stagione al via sabato

'Orgoglio dolomitico' in Marmolada, stagione al via sabato

Con la grande mostra sulle Dolomiti patrimonio mondiale

BELLUNO, 28 giugno 2024, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo panorami mozzafiato e un ambiente unico: la stagione estiva in Marmolada è pronta a partire all'insegna della cultura e dell'orgoglio "dolomitico".
    Con la riapertura degli impianti domani, infatti, sarà visitabile la grande mostra temporanea "Le Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco. Fenomeni geologici e paesaggi umani", organizzata in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco.
    "Abbiamo voluto questa mostra per permettere ai nostri visitatori di scoprire qualcosa in più sulle Dolomiti e sulle motivazioni che nel 2009 hanno portato al loro inserimento nel Patrimonio Mondiale", spiega Patrick Pomarè, direttore di Marmolada Srl. "Si tratta di una vera e propria operazione culturale e di divulgazione che vuole ribadire la centralità del nostro massiccio. Ci rivolgiamo soprattutto alle nuove generazioni: la Marmolada appartiene a loro".
    La mostra - progettata dalla Fondazione stessa e finanziata dal Fondo Comuni Confinanti - è promossa nell'ambito delle attività della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica coordinata dalla Provincia autonoma di Trento attraverso la Tsm - Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio: sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 16.30 nella sala polifunzionale di Serauta. L'ingresso è incluso nel biglietto della funivia.
    Non solo.
    L'estate 2024 vedrà una Marmolada sempre più green e digitale, con il potenziamento delle nuove tecnologie già adottate nelle scorse stagioni: biglietti digitali, app, cartine online e punti di interesse segnalati tramite Qr code, nei quali sarà possibile - in pochi secondi - conoscere il nome delle vette circostanti e altre curiosità sui luoghi. Con la funivia - attiva ogni giorno dalle 9 alle 16,30 - riaprono tutte le attrazioni della Marmolada, dalla iconica terrazza panoramica alla suggestiva grotta della Madonna, passando per la mostra sulla costruzione dell'impianto a Punta Rocca e il Museo Marmolada Grande Guerra a Serauta, tutte accessibili con un solo biglietto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza