/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia 'Porta di Sion' negli anni 45-48

Italia 'Porta di Sion' negli anni 45-48

A Tel Aviv rassegna sull'Aliya Bet ebraica dalla Penisola

TEL AVIV, 05 ottobre 2016, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra il 1945 e il 1948, e oltre, l'Italia fu la 'Porta di Sion': dalle sue coste partirono verso la Palestina, allora sotto Mandato britannico, migliaia di ebrei sopravvissuti alla Shoah. A loro gli italiani, appena usciti dal Fascismo e dall'occupazione nazista, offrirono aiuto e collaborazione con l'obbligo morale di riscattare l'orgoglio nazionale macchiato dalle Leggi Razziali del 1938. Ora una mostra, appena aperta al Museo di 'Eretz Israel' di Tel Aviv, dal titolo 'In risposta ad un capitano italiano', ripercorre quegli anni che segnarono l'epopea della 'Aliya Bet', la seconda 'salita' verso la Terra Promessa. Curata da Rachel Bonfil con l'aiuto della ricercatrice Fiammetta Martegani, la rassegna è uno spaccato dell'epopea messa in atto per portare in maniera clandestina sull'altra sponda del Mediterraneo quanti nell'Europa erano stati discriminati, traditi e infine uccisi dalla Germania nazista e dai suoi alleati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza