/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Dallo Ionio alla Sila', prorogata mostra archeologica a Taverna

'Dallo Ionio alla Sila', prorogata mostra archeologica a Taverna

Aperta fino a settembre la rassegna curata da Aisa e Valentino

TAVERNA, 26 marzo 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà prorogata fino alla fine del mese di settembre 2025 la mostra archeologica documentale "Dallo Ionio alla Sila - alla ricerca di Trischene tra verità e leggenda", allestita nella sala mostre e chiostro del Museo Civico di Taverna, a cura di Maria Grazia Aisa e Giuseppe Valentino.
    Il progetto della rassegna, che da ottobre scorso quando è stata inaugurata ha raccolto interesse e attenzioni crescenti, è stato realizzato nell'ambito della programmazione "Viseum - valorizzare e comunicare il patrimonio artistico nella patria di Mattia Preti", con il contributo della Regione e in collaborazione con: Ministero della Cultura - Soprintendenza Abap per le province di Catanzaro e Crotone - Direzione regionale musei calabria - Sistema museale nazionale - Comune di Taverna e Comune di Sellia Marina - Gruppo Archeologico Ionico.
    L'estensione dell'apertura al pubblico ha come obiettivo un maggiore coinvolgimento gli istituti scolastici per la conoscenza del territorio presilano e per consentire ai visitatori previsti nei mesi estivi, di fruire di un'importante pagina di storia della Calabria ionica, che si pone alle origini della patria di Mattia Preti.
    Il percorso di visita della mostra sarà inooltre arricchito dalla lettura multimediale della straordinaria "Universal Fabrica del Mondo", pubblicata nel 1596 a Venezia dal teologo e cosmografo tavernese Gian Lorenzo Anania.
    "Nella fagocitante era digitale - afferma Giuseppe Valentiano, direttore del Museo civico di Taverna e uno dei due curatore della mostra - è cruciale valutare le azioni progettuali che si svolgono nel presente, ciò per renderle proficue nell'imperscrutabile futuro, evitando di cancellare la memoria di persone e opere nella rischiosa trasformazione dei musei in un "divertimentificio" (Paulucci 2019), ricercando invece l'aura dei templi storici".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza