/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Novità, itinerari e curiosità a Open-Outdoor Experiences

Novità, itinerari e curiosità a Open-Outdoor Experiences

Aigae alla fiera di Capaccio Paestum, dal 28 al 30 marzo

SALERNO, 27 marzo 2025, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aigae, l'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, è partner patrocinante della terza edizione di Open-Outdoor Experiences, il salone delle attività all'aria aperta che lo spazio Next ex Tabacchificio di Capaccio Paestum (Salerno) ospita dal 28 al 30 marzo.

In fiera oltre 100 espositori, 50 tra seminari, convegni e presentazioni, 25 buyers tra nazionali e stranieri per mettere in luce tutte le diverse attività all'aria aperta e come si relazionano al patrimonio naturalistico e culturale del Paese.
    Aigae, che riunisce 3700 guide, sarà presente con lo stand B23 e parteciperà a momenti di formazione e confronto sui temi del turismo sostenibile all'aria aperta, della valorizzazione del patrimonio naturalistico e dell'importanza della professionalizzazione delle guide nei territori.

Allo stand Carlotta Barba, che da 13 anni vive fra Italia e Madagascar, raccoglierà scarponi da trekking usati e dismessi ma ancora in buono stato e utili per nuovi cammini e, in collaborazione con l'associazione Elfo, li consegnerà nei villaggi vicino al Marojeji National Park.
    Ilaria Di Gregorio e Fernanda Quaglia, socie Aigae Campania e guide di Cilentamente, presenteranno 'Il Cammino delle Terre della Dieta Mediterranea', un percorso di 143 km attraverso 13 comuni nel cuore del Cilento: 9 tappe che collegano i due siti archeologici di Elea-Velia ad Ascea Marina e quello di Paestum.
    Un'esperienza di scoperta a passo lento, che offre a chi cammina la possibilità di scoprire il territorio e a celebrare uno degli stili di vita più conosciuti al mondo, nato proprio nel Cilento, la dieta mediterranea.
    Le guide Aigae proporranno anche itinerari in bici e alcune esperienze come quelle di Matteo 'Jack' Messina, che dopo aver pedalato nel 2024 per 30mila km in circa 39 Paesi, presenterà il suo nuovo itinerario in Islanda.
    Durante l'evento a Guglielmo Ruggiero, presidente dell'associazione, verrà consegnato il Premio Green Evolution.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza