/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella Basilica di Aquileia il mosaico accessibile ai non vedenti

Nella Basilica di Aquileia il mosaico accessibile ai non vedenti

Progetto pilota in Europa, utilizzato un pannello innovativo

UDINE, 11 luglio 2023, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi la Basilica di Aquileia (Udine) e i suoi mosaici paleocristiani, ossia la pavimentazione musiva arcaica più vasta d'Europa, estesa 760 metri quadrati, sono accessibili e pienamente fruibili dai non vedenti/ipovedenti, tramite l'innovativo pannello tiflologico Nodo di Salomone posizionato all'interno dell'edificio di culto.
    L'arte accessibile a tutti è il presupposto del progetto di inclusività culturale Basilica per tutti presentato nella Basilica patriarcale sotto tutela dell'Unesco dal 1998 insieme alla contigua area archeologica.
    La storia di questi luoghi può essere ascoltata anche da non udenti/ipoudenti grazie a guide specializzate che conoscono il linguaggio dei segni o il sistema labiale oralista. In aggiunta, sono state rimosse le barriere architettoniche di ostacolo alle persone con disabilità motoria. "Basilica per tutti, perché chiunque voglia gustare tanta bellezza deve avere l'opportunità di farlo, immergendosi in un patrimonio di storia e arte, ma anche di accoglienza e inclusione", spiega Andrea Bellavite, direttore della fondazione Società per la conservazione della Basilica di Aquileia.
    Il pannello musivo Nodo di Salomone installato nella Basilica permette anche a chi non vede di generare la rappresentazione tridimensionale del mosaico attraverso il riconoscimento tattile dei diversi livelli di stratificazione. Realizzato dal gruppo mosaicisti di Ravenna, il pannello utilizza tecnologie evolute ed è il prototipo uno a livello europeo e potrà essere declinato nelle altre sedi artistiche e culturali interessate ad aprirsi anche alla disabilità visiva.
    Al progetto, coordinato per la fondazione Socoba da Anna Maria Viganò, ha collaborato un team composto da esperti dell'accesso all'arte per persone con disabilità, tra cui suor Veronica Donatello, responsabile del servizio nazionale Cei per la pastorale delle persone con disabilità e consultore del dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, la tiflologa non vedente Deborah Tramentozzi e Mara Trusso, operatrice didattica per persone sorde presso i Musei Vaticani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza