/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ottavo RisorgiMarche nel cratere sismico, aprirà Dardust

Ottavo RisorgiMarche nel cratere sismico, aprirà Dardust

Festival ideato da Marcorè, concerti tra il 6 luglio e 2 agosto

ANCONA, 20 giugno 2024, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora RisorgiMarche: l'ottava, all'insegna della sostenibilità e dell'inclusione.
    Un Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità marchigiane colpite dal sisma del 2016, ideato dall'attore, imitatore, doppiatore, conduttore televisivo e radiofonico, regista Neri Marcorè e organizzato con Giambattista Tofoni.
    Apertura dei concerti sabato 6 luglio con il pianista, autore e produttore ascolano Dardust che, alle ore 18 accompagnato dal Sunset String Quintet, si esibirà a Monte Torrone, nel territorio di Ussita (Macerata). Chiusura venerdì 2 agosto a Pintura di Bolognola dove, alle 17.30, il bandoneonista Daniele Di Bonaventura presenterà "L'armonium dei poveri".
    Dunque il popolo di appassionati è pronto a mettersi in cammino.
    "A 8 anni dalla nascita, RisorgiMarche vuole continuare ad essere quella straordinaria esperienza di cammino, musica e comunità - rimarca Marcorè -. La nuova edizione vuole essere ancora più articolata e capace di focalizzare quei temi che costituiscono le fondamenta del nostro festival: dal rapporto con l'ambiente all'inclusione sociale, ogni singolo appuntamento darà modo a tutti, artisti compresi, di respirare un'atmosfera speciale, in luoghi bellissimi".
    "Ospitiamo sempre più progetti musicali che vogliono misurarsi con il nostro format che coniuga natura e sostenibilità", sottolinea Tofoni che, insieme a Neri Marcorè, ha dato vita nel 2017 ad un festival capace di appassionare centinaia di migliaia di spettatori, con una significativa ricaduta economica nei territori scelti come scenari dei singoli appuntamenti.
    "Prosegue nel pieno spirito di solidarietà e inclusione, promozione del territorio e rispetto dell'ambiente l'esperienza di RisorgiMarche - rimarca Francesco Acquaroli, presidente della Regione -. Anche quest'anno saprà coniugare l'elevata offerta musicale alla scoperta dell'entroterra marchigiano, un'iniziativa che conferma la sua capacità di rinnovarsi e si inserisce nelle più ampie politiche di rilancio dei borghi e dei territori interni che stiamo portando avanti nella nostra regione. Ringraziamo per questo Neri Marcoré e Giambattista Tofoni per l'organizzazione di questa ottava edizione del Festival".
    L'edizione 2024, prodotta da Tam Tutta un'Altra Musica, è realizzata con il contributo di Regione Marche, Ministero della Cultura, Federcasse, Federazione Marchigiana Bcc, Supermercati Sì con Te, Evodya, Travyou. Numerosi i comuni che ospiteranno gli appuntamenti del festival: Apiro, Bolognola, Cingoli, Esanatoglia, Mogliano, Muccia, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Ussita (Macerata), Arcevia (Ancona), Belmonte Piceno, Montelparo (Fermo), Frontone (Pesaro Urbino). La manifestazione gode del patrocinio morale di Siae e dei patrocini della Fondazione Marche Cultura, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Collegio Guide Alpine delle Marche, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana Potenza Esino e Musone e Touring Club Italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza