Tutto pronto per il festino di santa Rosalia, - che celebra il ritrovamento dei resti su monte Pellegrino poi portati in processione - diventata patrona di Palermo dopo aver liberato la città dalla peste, che quest'anno vede la sua 400esima edizione e dove è previsto un afflusso di oltre 300 mila persone.
Il carro trionfale partirà dal piazzale di palazzo dei Normanni alle 21 per arrivare ore dopo sul lungomare da porta Felice dove palermitani e turisti assisteranno agli straordinari giochi di fuoco che partiranno dalle barche a largo.
Su un secondo carro si esibiranno gli
artisti.
La coreografia affidata alla società del direttore artistico
Marco Balich - realizzata insieme al regista Carlos Navarrete
Patino - viene definita indimenticabile (costo della
manifestazione circa un milione di euro) e quando il carro con
la nuova statua sosterà davanti la Cattedrale partirà
l'esibizione del trio "Il Volo" la cui organizzazione ha
comunicato che, per motivi di diritti di esclusiva, non è
possibile riprendere e mandare in onda l'intera esibizione
(durata 7 minuti totali), ma solo il primo pezzo, il "Nessun
dorma", per i 3 minuti dovuti al diritto di cronaca. Il pezzo
successivo "Capolavoro" non potrà essere mandato in onda, in
streaming, né ripreso per i documentari".
La novità ha spiegato Balich è che quest'anno potranno
assistere all'intera performance da un punto qualsiasi
dell'itinerario percorso dal carro. Già pronti da giorni i
venditori delle leccornie cittadine tipiche: le lumache
insaporite con aglio e prezzemolo, le pannocchie di mais, decine
di migliaia di panini con crocchette e panelle e con milza.
Il festino è stato anticipato e sarà seguito da decine di
messe, manifestazioni, concerti, spettacoli teatrali, e mostre,
nelle strade, nei musei e nelle chiese, dedicati alla patrona e
perfino poste italiane ha emesso un francobollo dedicato alla
400esima edizione che oggi viene anche distribuito con l'annullo
speciale nei locali della Rinascente. Domani il cardinale Pietro
Parolin celebrerà il solenne pontificale alle 11 in Cattedrale e
alle 19 si svolgerà la processione con le reliquie della
"santuzza".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA