/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Montepulciano aperto Percorso del Poliziano lungo antiche mura

A Montepulciano aperto Percorso del Poliziano lungo antiche mura

Collega Porta delle Farine con la zona di S.Maria dei Servi

MONTEPULCIANO (SIENA), 31 maggio 2024, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aperto il Percorso del Poliziano, un nuovo camminamento che collega l'esterno della medievale Porta delle Farine, lungo le mura storiche di Montepulciano, con la zona di piazza S. Maria dei Servi che è posto nelle immediate vicinanze del luogo natale di Agnolo Ambrogini detto il Poliziano (1454-1494).
    La percorrenza che si snoda sotto alle antiche mura di Montepulciano ha una lunghezza di circa 200 metri lineari, consente di ammirare un esteso panorama della Valdichiana Senese e Aretina, verso Cortona e i laghi di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno, fino alla catena degli Appennini. Le mura sotto le quali si snoda il percorso sono riferite ad una espansione urbana cittadina della prima metà del XIII secolo, anche se gran parte della cortina muraria è stata interessata nei secoli da vari rifacimenti, si spiega. Oltre al camminamento con pavimentazione architettonica in calcestruzzo drenante che costeggia il tratto sud-orientale della cinta muraria poliziana, l'opera è illuminata da un impianto luci dal basso, installate panchine e cestini lungo il percorso. Sono state anche piantumai 15 cipressi, in parte in sostituzione di piante invecchiate o malate e altre essenze aromatiche. Il tratto, appena reso fruibile ai pedoni, consente, inoltre, di collegare il parcheggio de il Bersaglio con Porta delle Farine, fornendo un'ulteriore possibilità di accesso al centro storico di Montepulciano.
    L'importo complessivo del progetto è stato di 250mila euro, finanziato con 208mila euro dalla Regione Toscana nell'ambito degli 'Interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana'. Durante i lavori per la realizzazione dell'opera sono state aggiunte ulteriori risorse pari a 36mila euro da bilancio del Comune, oltre al contributo di Nuove Acque di 30mila euro, per realizzare alcuni interventi inizialmente non previsti, ma quanto mai necessari, alla condotta idrica e fognaria dell'area. Si tratta di un primo tratto di un progetto complessivo che prevede la continuazione del percorso pedonale, una volta reperite le risorse, fino alla Chiesa di S. Maria dei Servi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza