/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Superati i 100mila visitatori per Anselm Kiefer. Angeli caduti

Superati i 100mila visitatori per Anselm Kiefer. Angeli caduti

La mostra, a Palazzo Strozzi, sarà aperta fino al 21 luglio

FIRENZE, 27 giugno 2024, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mostra Anselm Kiefer. Angeli caduti a Palazzo Strozzi, visitabile fino al 21 luglio, ha superato le 100mila presenze.
    L'esposizione è curata da Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi. "Anselm Kiefer ha lavorato a Palazzo Strozzi realizzando un progetto espositivo totalmente nuovo che esalta la forte vitalità della sua arte", ha dichiarato Arturo Galansino. "Kiefer è uno dei massimi artisti viventi e la sua ricerca attinge dalla letteratura, dalla filosofia e dalla storia, in una riflessione continua sulla natura dell'essere umano. A Palazzo Strozzi le sue opere sono messe in dialogo con l'architettura rinascimentale, amplificando le stratificazioni dei loro significati intorno a temi come la memoria, la storia e la guerra. La mostra diviene un invito a tutti i visitatori a investigare la complessità dell'esistenza tra passato, presente e futuro e nella dialettica tra spiritualità e materialità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza