/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma, nuove scoperte archeologiche a Piazza Pitagora

Roma, nuove scoperte archeologiche a Piazza Pitagora

Emersi resti tomba età imperiale e tratto strada romana basolata

ROMA, 19 ottobre 2022, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Sorprese archeologiche nel quartiere Parioli a Roma: un tratto di una strada romana basolata, verosimilmente pertinente alla Salaria Vetus,e i resti di un monumento funerario di età imperiale sono emersi durante le indagini archeologiche condotte sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma nell'ambito dei lavori di Terna S.p.A. per la realizzazione della Nuova linea dell'alta tensione Nomentana-Villa Borghese. La strada basolata, individuata per una lunghezza di circa 4 metri, è larga 4 metri e presenta ai lati parte delle originarie crepidini (marciapiedi). È orientata approssimativamente lungo la direttrice dell'odierna via Bertoloni. Il monumento funerario, tipico della cosiddetta Salaria Vetus così come delle grandi vie consolari, si affacciava direttamente sulla strada lungo il suo lato orientale. Nella tomba, probabilmente rimaneggiata in antico, sono stati trovate anche due lucerne della prima metà del III secolo dopo Cristo e pochi frammenti ossei. I rinvenimenti sono avvenuti tra 1 e 1,50 metri al di sotto dall'attuale piano stradale. Gli scavi, con la direzione scientifica di Fabrizio Santi, archeologo della Soprintendenza Speciale di Roma e condotti sul campo dagli archeologi Cesare Baglieri, Angela Conti e Viviana Petraroli della Tethys srl, sono ancora in corso di svolgimento e finalizzati alla corretta individuazione dei reperti antichi, alla loro tutela e a raccogliere dati e informazioni scientifiche, permettendo la prosecuzione dell'opera il più rapidamente possibile. "Ancora una volta abbiamo la possibilità di assistere a un ritrovamento di grande rilievo grazie alla sinergia tra la Soprintendenza e Terna. Una delle tante collaborazioni virtuose - spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma - che permette alla cittadinanza di essere testimone di come si possano far convivere armoniosamente servizi per l'utenza e la tutela del patrimonio archeologico e culturale di Roma". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza