Trecentomila chiamate, 820 al giorno; 230mila servizi di soccorso, 630 quotidiani; oltre 160mila trasporti tra gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna.
Sono i numeri, riferiti all'ultimo anno, della Centrale operativa 118 Emilia Est dell'Azienda Usl che serve i territori di Bologna, Imola, Modena e Ferrara e che, anche nel 2019, verrà aperta ai cittadini per informare la comunità delle attività.
I mezzi di soccorso e gli equipaggi sono collegati tra loro,
la Centrale li localizza e coordina, solo nel capoluogo, 11
automediche, 64 ambulanze e la flotta conta anche un drone e due
elicotteri, uno in grado di volare di notte.
Nel Bolognese, nel 12% dei soccorsi viene inviato anche il
medico, nel 44% l'intervento è condotto da mezzi infermieristici
mentre, sulla base dei dati di attività di tutte le Centrali 118
regionali, la presenza del medico è necessaria solo nel 4% degli
interventi, quella dell'infermiere nel 10%.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA