/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confagricoltura, produzione del grano giù in Emilia-Romagna

Confagricoltura, produzione del grano giù in Emilia-Romagna

Secondo anno di calo di fila: 'sostenere la ricerca genetica'

BOLOGNA, 28 maggio 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La produzione di grano in Emilia-Romagna flette per il secondo anno consecutivo e si porta nettamente al di sotto della media del quinquennio, su un'estensione totale di circa 235mila ettari tra tenero e duro.
    Causa l'ondata di maltempo, il 50% della superficie regionale si è allettato, in pratica le piante si sono piegate per terra per l'acqua caduta. L'incidenza della superficie allettata è pure più alta nelle province di Ravenna, Ferrara e Bologna.
    "L'allettamento appartiene alla normalità e non all'eccezione. E così sarà in futuro, quindi l'attività di adattamento al clima diventa cruciale", avverte il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna Marcello Bonvicini.
    "In generale cala la resa media del grano in Emilia-Romagna, accompagnata in particolare da un vero e proprio crollo della superficie coltivata a duro, nell'ordine del - 25% sul 2023. Un dato a dir poco preoccupante per la terza regione produttrice d'Italia che vanta una filiera d'eccellenza della pasta 'made in Italy' - osserva Bonvicini - vitale è sostenere la ricerca genetica per ottenere varietà resilienti all'allettamento, occorre poi investire nella crescita professionale del cerealicoltore in modo da prevenire e attenuare gli effetti del cambiamento climatico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza